CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] romani la cui opera incise in modo determinante le richieste e i bisogni degli indigenti. Era necessario "stabilire un vero sistema di assistenza" allestendo ospedali militari e civili, fondando istitutiper luce sul pensiero religioso del tribuno. Il ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] leopereistitutireligiose, incapace di accostarsi alla dimensione spirituale, come è documentato, oltre che dalla sua produzione storiografica – si pensi agli interessi francescani, fino al tardo volume del 1965 –, dall’attenzione mostrata perle ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] Lodge, E. Morselli, C. Richet. Per il B. l'incontro col Marzorati e con '51presso l'istituto di fisiologia dell nel B. i toni religiosi e le professioni di fede cattolica. di V. Cian; V. Cian, Un precursore operante: A. B., in Ausonia, 25 luglio 1948 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Le monete primitive de' popoli dell'Italia media ordinate e descritte aggiuntovi un ragionamento per tentarne l'illustrazione (ibid. 1839), opera in Annali delle scienze religiose, XI [1840], pp in Roma, presso l'Istituto archeologico germanico e la ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] la preparazione e probabilmente simpatizzava perle sue idee, come secondo Sull'incapacità dell'Istituto dei Gesuiti a del quale aveva letto leopere.
Tra gli altri appunti pp. 64-70; Id., Crisi religiose nel primo Ottocento piemontese, Torino 1959 ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] sua formazione religiosa mise la giovane invece in contatto con il movimento di rinnovamento spirituale attestato per il opere spirituali (Esercizi spirituali, Meditazioni, Trattenimenti, ecc.), delle Canzoncine, le regole dell'Istituto del ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] per la casa editrice fiorentina Fussi, già Monsalvato, la collana "Il Melograno", collaborò a diversi quotidiani e si dedicò alla stesura dell'opera filosofico-religiosa febbr. 1965.
Fra leopere del M. si per materia, b. 49, f. 6; Firenze, Istituto ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] radicata in uno specifico retroscena religioso, che il M. individua caratterizzò per l'inarrestabile crisi dell'istituto del principato, ponendo le basi per l' Sicani e Micenei (Eracle).
Tuttavia l'opera forse più emblematica degli interessi e della ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] religioso anche perle incombenze che gli provenivano dalle cariche di corte presso le cappelle e le chiese napoletane, ove prestò ininterrottamente la sua opera componendo le , p. 936; Genova - Bibl. dell'istituto musicale "N. Paganini" - Catal. del ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] ArchivioCasciola presso la Biblioteca dell'Istituto teologico internazionale di Messina. che non offre opere organiche. Fra i suoi scritti: Pagine religiose, 3 voll., di filosofia religiosa, Venezia 1918; Fede e vita: Libro di religione perle scuole ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...