COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] sia per la foga che seppe mettere nelle sue posizioni, sia per la ristrettezza dell'ambiente dove operò - le Legazioni clima della Restaurazione, un'improbabile conciliazione con esigenze religiose. Questo intento di "riconciliare coi principi e col ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] controllo sugli istituti d'istruzione.
Forse per questi contrasti 1873), la legge per la soppressione delle corporazioni religiose in Roma.
Nell'ottobre , pp. 195 ss. La più nota e valida fra leopere dei B. è, comunque, Il conte di Cavour avanti ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] perle fanciulle, l'istruzione di G. fu limitata e venne interrotta dopo la morte per tisi, nel 1894, dell'amato fratello Gino, pure incline alla vita religiosa letto poco, in particolare leopere di s. Alfonso de' Liguori e le vite dei santi - né ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] ospedali e opere di assistenza, che lo stesso re cercava di promuovere in ogni maniera per affrontare le gravi piaghe 1833 che invitava le amministrazioni degli istituti d'assistenza a ricorrere a personale religioso, le suore del Cottolengo ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] liriche che costituiscono la sua opera principale, Amori ac silentio nel contempo la preferenza perle abitazioni appartate (la villa Le anime nemiche (ibid. 1908) di P. H. Loyson (le Père Hyacinthe), introducendo in Italia le sue idee religiose ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] suo impegno e leopere crebbero. Il 6 gennaio 1864 inaugurò una sezione della Pia Opera di S. Dorotea per l’educazione della edificio che divenne laboratorio per la lavorazione della seta.
L’Istituto prevedeva che lereligiose, oltre ai tradizionali ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] il 3 settembre seguente emise la professione religiosa e il 18 settembre ricevette il suddiaconato. per incitare le truppe; nei pressi di Milazzo fu lievemente ferito. La sua opera conservate nell’Archivio dell’Istitutoper la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] le pratiche per il riconoscimento giuridico delle due Congregazioni religiose da lui fondate, quella femminile delle figlie di S. Maria della Provvidenza e quella maschile dei servi della Carità, perle , in Diz. degli istituti di perfezione, IV, Roma ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] l'insegnamento universitario nel R. Istituto di studi superiori di Firenze, ed organici tra leopere gli scrittori e il tempo, per render ragione della religiose, politiche; nell'esercizio dell'interpretazione e valutazione accetta e favorisce le ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] Comune, aveva cercato di contribuire ad alleviare le sofferenze della popolazione, dopo la scomparsa del Opera pia Brignole Sale, alla quale donò la propria villa e altri beni immobili, destinata alla costituzione e al funzionamento di un istitutoper ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...