Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ) già insegnante nell'istituto orientale di Napoli (ora religiosi (qenē, v. appresso: La chiesa di Etiopia), alcuni libri di testo perle scuole (tra cui un dizionario biografico, una grammatica, un testo per pp. 55-59. Perleopere ge‛ez che più ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] le congregazioni e gli ordini religiosi e monastici.
Il codice penale napoleonico (art. 291) sancì una disposizione proibitiva perle "delle associazioni" due istituti diversissimi: l'associazione in le norme vigenti perleopere pie. Le norme perle ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] per la gioventù; inoltre opere letterarie, politiche, almanacchi. Notevoli le edizioni nazionali di Dante e di Mistral. Collezioni: Quaderni fascisti, Collezione letterdria, ecc. Istituto , di carriera, politici, religiosi, ecc.: diritto morale di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dell'Istituto di le strutture edilizie e le altre opportunità per una pratica completa e dignitosa dei doveri religiosi e civili richiesti ai buoni fedeli: tali doveri includevano non solo la preghiera comunitaria, ma anche l'istruzione, leopere ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] organizzazioni delle confessioni religiose (in particolare della Chiesa cattolica), le quali dal punto divieto di svolgere talune operazioni. Gli Istitutiperle case popolari erano imprese immobiliari, che costruivano alloggi per darli in affitto, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] religioso, e sollecitano quella ricostituzione o ristrutturazione di un mondo lacerato e precario, che è l'opera immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istitutoperle ricerche sociali, 1923-1950, Torino 1979).
Krikorian, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di istruzione religiosa, si diffuse prevalentemente nei paesi germanici. Le matrici erano Rispetto al passato leopere si distinguono per il respiro del suo fondatore. L’Istituto è un organo del ministero per i Beni e le Attività culturali e ha lo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca per essere effettiva, si concreta in libertà politica dell'individuo, secondo le idee del diritto naturale nate in seno alle minoranze religiose dell'epoca della Riforma, che hanno presieduto all'opera ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] religioso della vita è da ritenere inseparabile dal suo senso lirico-musicale.
I drammi di un Andreev, i romanzi e leopere , case di arresto e istituti di rieducazione per i minori delinquenti. Nel 1866 l'Impero di tutte le Russie ebbe un altro " ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un istituto superiore, perle divinità del suolo si seppellivano sottoterra, ecc. Le preghiere erano semplici formule di tipo arcaico, supplicazioni. Grandi danze terminavano le cerimonie religiose un efficace scrittore. Leopere di questi ultimi ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...