OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la riserva aurea era di 841,5 milioni.
I principali istituti di credito, oltre alla Banca d'Olanda (che è Peropera dell'Olanda, non fu deciso nulla intorno al modo di regolare controversie tra le singole provincie. Anche nella questione religiosa ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] per la experientia io la penetro benissimo con lo intellecto mio, cioè che niuno perleopere Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, Chiesa (1545), "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'istituto della proprietà le parlate occidentali si può spiegare ammettendo un'immigrazione per la quale dalla regione occidentale "furono importati un dialetto vivente destinato a evolversi sul luogo e opere scritte in una lingua religiosa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] distruggerla nelle acque di Capo Passero. Per questo fatto, e perleoperazioni terrestri eseguite dalle truppe francesi in accordo professionale, mediante corsi di studio perle maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] religiosa, espiazione di peccati, e mezzo per conservare la purità della razza e della fede. Attualmente, questa forma estrema di endogamia è ridotta al semplice matrimonio fra primi cugini; ma perle Essenziale per l'istituto il riv. Leopere e i ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Sofia (dal 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La Macedonia nell'antichità in grado, per la loro mentalità e perle loro leggi religiose, di praticare contemp., Parigi 1930. - Perleoperazioni belliche in Macedonia durante la guerra ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , di natura mistica e religiosa, i quali hanno pure un , le comodità del vivere perle classi medie, le grandi opere pubbliche p. 318), ve ne sono altre, invece, che sembrano deporre a favore dell'istituto (Liv., XL, 29; Val. Mass., Mem.,1, 12; 8, 2,1 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] per conto dei contribuenti, a norma di specifiche disposizioni di legge, da aziende e istituti di credito; 6) leoperazioni aventi carattere politico o sindacale o culturale o religioso o sportivo, ai corrispettivi delle prestazioni derivanti da ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] esempî dei medesimi l'Opera nazionale dei combattenti, l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, l'Istituto delle assicurazioni sociali, ecc.
Bibl.: Dell'argomento trattano le principali opere generali sulle persone giuridiche ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] ispirato a ragioni religiose: come nel caso le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione di morte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare un istituto in ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...