ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] perle energiche repressioni operate quale delegato provinciale (si ricordino le ai poveri o agli Ordini religiosi di cui il cardinale era Omodeo per il Diz. del Risorgimento (che, diretto da M. Menghini, doveva essere pubblicato dall'Istitutoper l ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] per tre giorni l'istituto pratica dell'orazione mentale e le sue idee religiose, il fatto è che (non è certamente suo il sonetto perle pubbliche difese di filosofia [1684] l'una e l'altra opera si rivelano dei falsi: le prime due lettere della Chiave ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Istitutoper i sordomuti di Genova, che lo aveva incaricato dell'amministrazione e dell'educazione religiosa degli allievi.
Molto probabilmente fu opera sulla penitenza, sul Purgatorio e sui suffragi perle anime purganti, del 1822 (Vat. lat. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] in 5 libri (Della Vita e dell'Istituto di S. Ignazio Fondatore della Compagnia abbia letto anche soltanto le più importanti fra leopere del B., non avrà religioso materialistico che preferisce passare attraverso la visione e il tatto, più che perle ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] o Nihongi), due opere compilate nell'VIII secolo per decreto imperiale. Completate 'VIII secolo gli affari religiosi erano affidati a un 'Ufficio perle Divinità del Cielo e riprese dell'istituto del Jingikan (il già citato Ufficio perle Divinità del ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] per lo più operava egli nel mercato e nel lavinaro". Le viuzze della conceria, le piazze poste nelle vicinanze di qualche chiesa, trasformate in centri di adunanze religiose - le spirituale T. Falcoia, iniziò il suo istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di altre opere gli meritarono via via la nomina a membro dell'Istituto delle scienze Opere, Roma, I, pp. 198 s.). Per questo insieme di considerazioni le ; A. Gnemmi, L'apologia razionale religiosa, fondamento parmenideo e affermazione di Dio nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . della S. Congregazione perle cause dei santi; in Roma, l'Arch. centr. dello Stato e l'Arch. stor. del ministero degli Affari Esteri; a Torino, l'Arch. di Stato e l'Arch. stor. del Comune; a Stresa, l'Arch. stor. dell'Istituto di carità; archivi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] comitato di assistenza religiosa e il giornale La Fiaccola per il clero milanese sotto le armi e trasformò , Crispi e lo Stato di Milano, Milano 1965, ad Indicem.
Tra le ultime opere concernenti il F., si vedano: La società la cultura milanese e il ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] il Centro delle religiose. Nel frattempo, sotto la guida di Chiara, l’Opera si andava rapidamente internazionalizzando: dopo le comunità di Grenoble per l’Educazione cattolica del 7 dicembre 2007 venne eretto a Loppiano l’Istituto universitario ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...