LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , invece, il progetto per un insediamento di edilizia economica lungo la via Nomentana per conto dell'Istitutoromano dei benistabili.
Nel 1962 lasciò l'ateneo fiorentino per trasferirsi a Roma, dove, consapevole della fase critica attraversata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] per il gas, presidente del comitato consultivo dell'Esercizio romana gas, presidente del consiglio di amministrazione dell'Istitutoromano di benistabili.Morì a Roma il 16 sett. 1937, solennemente celebrato. Era allora governatore il figlio Piero ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] affari della medesima (Pisa, Biblioteca dell'Istituto di diritto romano, facoltà di giurisprudenza). Della commissione, statuti universitari, anche se assenti, purché possedessero benistabili nell'antico Distretto pisano (quale definito nel 1544 ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] del maestro franco-fiammingo, ma ‘romano’ d’adozione, stampati a Roma segno di benevolenza; nel 1631 deteneva ancora benistabili nel paese natale, destinati all’affitto. nel 1644 il procuratore di quell’istituto era un suo compaesano, fra Agostino ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] il palazzo della Pace all’Aia, per il palazzo del Comune di Cagliari, e aveva lavorato per l’Istitutoromano di benistabili, la società immobiliare fondata da Edoardo Talamo nel 1904 con la finalità di modernizzare l’abitazione romana.
Iscrittosi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] via Arenula con corso Vittorio Emanuele, e della costruzione di un monumentale palazzo a opera dell'Istitutoromano dei benistabili. Secondo il progetto, nei sotterranei avrebbero trovato posto i resti archeologici venuti alla luce nel corso ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] all’Esposizione internazionale di architettura di Torino del 1911 per il villino Campos e per le abitazioni per l’Istitutoromano dei benistabili (IRBS) di viale Mazzini, costruiti a Roma nel 1909; il primo premio al concorso nazionale per la sede ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] dei titoli di cavaliere del Sacro Romano Impero e di commendatore dell'Ordine aggravio, proveniente dal patrimonio in benistabili posti nella Comunità di Firenze, 1832, lo prepose alla direzione dell'istituto femminile della Ss. Annunziata, incarico ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] pp. 112-17; Del modo di apprezzare i benistabili, III (1821), pp. 287-300; Nuovi dispareri già nominato professore onorario del Reale Istituto di belle arti di Napoli. ", pubblicati durante il soggiorno romano sulla rivista Le Effemeridi letterarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a quello romano. Esso, consolidato in circa 1500 anni, si conservò stabile anche per , spogliata la nobiltà di tutti i beni e privilegi per i quali non sia importanti settori dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...