L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] stabilì a Volubilis, dove esistono numerose evidenze archeologiche dell'occupazione urbana successiva al periodo romano dei molti mausolei noti come Qbibat Beni Merin (tombe dei Merinidi) nella località e dall'Istituto Nazionale del Patrimonio ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (aprile 1798), si stabilì per breve tempo a beni in occasione della fondazione dell'Istituto di corrispondenza archeologica, il F A. G. G., Il centenario di un celebre archeologo, in L'Osservatore romano, 26 genn. 1937, p. 7; E. Tea, Romanità in C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] cento anni di regno non riesce a stabilire un reale controllo fiscale, tra il 2200 di stoccaggio e conservazione dei beni alimentari e primari in genere l'Istituto Archeologico Durante i periodi ellenistico, partico e romano (dal 300 a.C. al 250 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte alta dall'Istituto Archeologico Germanico l'elenco dei beni confiscati di Alcibiade iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio originarie in opus reticulatum. Fu Cimone a stabilirvi un parco pubblico e a dare al ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .
Gli scavi dell'Istituto Archeologico Germanico hanno portato . Tra il 103 e il 101 a.C. si stabilì in Libia Tolemeo Apione, figlio illegittimo di Tolemeo VIII, che dei Beni Hilal e dei Beni Soleim. L'antico centro greco-romano viene chiamato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Rom), Rome 1995.
La conservazione preventiva
di Cristina Menegazzi
In un articolo pubblicato nel 1957 sul Bollettino dell'Istituto di conservazione dei beni culturali (le collezioni Gli inibitori formano dei complessi stabili con i metalli e con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con pastio villatica = tipo 6 (non previsto dall'agronomo romano). Nei tipi 1, 2 e 5 sono da riconoscere presto l'istituto del waqf cielo aperto, Tidjma, Beni Alssa, Beni Zeltene; sono conservati e politico che si veniva a stabilire tra il re e il " ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] presenta le prime fasi stabili e articolate fra IV dei dati di catalogo dei beni archeologici, Roma 1991, pp A.R. Staffa, Il santuario italico-romano della dea Feronia in località Poggio Ragone , in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Aventino si stabilì un gruppo Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo in Rom, JAC 34, 1991b, pp. 139-151; M. nella privazione dei titoli e dei beni, e, infine, in vere e qualche proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] uno degli esempi più antichi di dimore stabili. Completata nel 623 d.C. (
L. de Beylié, La Kalaa des Beni-Hammad, Paris 1909; A.B. Baghat agorà greca e al foro romano. È chiaro dunque che la dār al-Qur'ān, l'istituto specifico sul Corano, un ospizio e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...