I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a Traiano dal senato e dal popolo romano nel 115 d.C., il quale, di Beni culturali, Allegro, Himera 1984-1988. Ricerche dell’Istituto di archeologia nell’area della città, Nolani inviato come rinforzo si stabilì a Palaeopolis, mentre quello ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, IX dei sepolcri e stabilì che si votiva di Lucera; inoltre Il teatro romano di Lecce, in Dioniso, V ( Minissi, Conservazione dei beni storico-artistici e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...