POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stabilimenti e officine sono: l'Istituto aerodinamico (unito a quello del politecnico di Varsavia); l'Istituto di ricerche sanitarie; gli stabilimenti nel 1588), poi Paolo Romano edificarono alla fine del sec quanto al regime dei beni, era basato sul ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] le loro merci e i loro beni. L'emozione a Venezia fu enorme Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e romano, la lingua dello stato è la latina. Giustiniano chiude (529) le scuole ateniesi dei filosofi, stabilisce ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fondi chiamati beni comuni ( proibisce che esso sia cattolico romano; gli altri ministri, in a partire dal 1861). Le stesse leggi stabilirono inoltre che il diritto di emissione non emissione di tutti gli altri istituti di credito, portando a 19 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] soprattutto morale, tende a stabilire un sentimento reciproco di amicizia e Setabis.
Il centro del commercio romano verso il sec. II tende a del continuo evolversi dell'istituto, che da questo punto solamente né tutti i beni scambiati, mentre poi la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Venezia confiscava i beni dei lavoratori del 1913.
Per l'industria nel mondo romano: H. Gummerus, in Pauly-Wissowa, in Lombardia si costruirono due grandi stabilimenti per la filatura del lino: industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di statistica del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dagli scavi dell'Istituto archeologico germanico. Si e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è v. τὸ ‛Ιππάρχου τειχίον). Ma fu Cimone a stabilirvi un parco pubblico e a dare al luogo il persone e sui beni, e con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a tale ufficio l'Impero romano; ma gl'imperatori in quel civile, ma si stabilì poi a Verona, aver conosciuto la vanità dei beni caduchi. Scomparsa la donna . Biscaro, Dante a Ravenna, in Bullettino dell'Istituto storico ital., n. 41, (Roma 1921), ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] presenta nei due linguaggi dei Beni Amer e degli Hadendoa, di il linguaggio dei Badditu o Coira, stabiliti sui monti a sud-est di . Afework (Afawarq) già insegnante nell'istituto orientale di Napoli (ora funzionario in venivano da "Rōm", cioè dall' ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] persone; 2° dei beni, della proprietà e romano avevano preparato il terreno, apparve sempre più bisognoso di modifiche e di riforme. Riforme parziali furono introdotte con leggi speciali: riforme d'istituti n. 671, che stabilisce gli attrezzi e corredi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1929, per il quale si stabilisce che la linea di confine di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole ( con il sequestro di tutti i beni di quest'ultima.
La situazione per edifici pubblici, fu il romano Gioacchino Toesca, che elevò ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...