SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] di conferma dei benidi Cicerone che deve avere la precedenza. Infatti in un esemplare di questo libro (quello di Lipsia) una nota manoscritta permette distabilire Soc. rom. di st. patria provincia Romana pubbl. dall'Istituto storico italiano, II, ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] vari, II, ivi 1918, p. 342 segg.; id., Corso di diritto romano. La proprietà, sez. 2ª, Roma 1928, p. 274 segg.; A. Berger, In tema di derelizione, in Bullettino dell'Istitutodi diritto romano XXXII (1922), pagina 131 segg.; G. Brugi, Della proprietà ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] sottoposto alla confisca dei beni; non perdeva, però, la libertà, perché subiva soltanto la media diminutio capitis e conservava la tutela stabilita dallo ius gentium per il peregrinus. Luoghi di deportazione, sotto l'impero romano, erano le isole ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] uso dei beni temporali"), alla pratica dei consigli evangelici e a vincolarsi ai loro istituti con un impegno "stabile, mutuo e pieno per cui il sodale si dia tutto all'istituto e l'istituto abbia cura e risponda di lui". Gli istituti secolari, pur ...
Leggi Tutto
. Termine in uso nel diritto romano (v. mancipazione, testamento), che si ritrova poi nella finanza pontificia. Della ripartizione dei tributi per aes et libram (super aes et librant) troviamo tracce nella [...] fondiaria. Per aes s'intendeva il patrimonio, ossia i beni e l'avere di ciascuno, nel senso più largo della parola, e ad esso di studi a cura dell'Istitutodi politica e legislazione finanziaria dell'Università di Roma, Milano 1928) che ogni libra di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di controllo e di sfruttamento di quei benidi sventura. Nei giorni prima di Pasqua nelle strade di Roma si udirono gli appelli alla penitenza del romito della rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] °-3°) disponeva di un patrimonio monumentale degno delle metropoli dell'Occidente romano; agli inizi le cappelle, assicurano la stabilitàdi questa struttura assai sottile di Valois (1515-1547), con la creazione di un istituto che segnò la nascita di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Dio stabilita ed entro questi limiti è libero di scegliere; di conseguenza manca nella difesa dei suoi beni: lo erano anche si rafforzò grazie all'istituto dell'arciconfraternita, diffusosi revisione del Breviario romano e delle forme liturgiche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] modello storico dell'Impero romano, come si rivelava ad problematico istituto giuridico rappresentato dalla stipulazione di la Conferenza di Washington del 1921-1922 stabilì che del valore dei beni provenienti dai paesi in via di sviluppo rispetto a ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di granaglie e 20 cataste di legna all'anno in favore delle povere donne di quell'ospedale.
Dopo i legati stabiliti per gli istitutidi somme di denaro contante e beni Gli "ospizi ", p. 106.
39. D. Romano, Charity and Community.
40. Il documento è ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...