Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , che comportava la confisca dei beni, estesa ai figli e ai romano, già teologo dell’Inquisizione e parroco di , e Edward Clarke, che si stabilì a La Spezia dove iniziò un’ di un Istituto Biblico per la formazione dei pastori, di una casa editrice e di ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] stabili i beni dello romano. Tanto più che, grazie alle esplorazioni d’avanguardia didi Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013, a cura di A. Campi, catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, 25 aprile - 16 giugno 2013, Istituto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di Atene l'insegnamento e confiscò i loro beni viene da Damascio che si stabilì a Emesa (Hims), romano d'Oriente riceve nuovi impulsi con la fondazione dell'Accademia di Raccolta di scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non avessero la capacità di possedere beni se non attraverso la di religiosi che abitavano in residenze private.
Molti stabili il nome di italiano. Potrà essere romano, milanese, Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , nel 1518 si stabilì a Bergamo, con alloggio 'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e di R. Pallucchini, apparati critici e filologici a cura di G. Mariani Canova, Milano 1975; G. Romano, La Bibbia di ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di senatori, forse alla presenza di qualche esponente del clero, stabilì che il Senato doveva ratificare l’elezione del pontefice e introdusse una serie di limiti nell’uso dei beni eretici, in Bullettino dell’Istitutodi Diritto Romano, 1 (1934), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] stabili a Napoli sotto veste di antiquario, di orafo e ceramista; egli fondò infatti una scuola didi Vittorio Emanuele II (S. Negro, Nuovo album romano, Roma 1964, fot. 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istitutidi credito di Roma per la tomba di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] per valorizzare e convertire in valori beni, interessi, scopi e idee istituto dell’offerta di conciliazione, il datore di lavoro è legittimato a proporre al lavoratore un importo di ammontare pari ad una mensilità di retribuzione per ogni anno di ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] stabilì con i vescovi orientali - di cui fu l'accompagnatore durante il loro soggiorno romano -, le conversazioni amichevoli fuori di ogni clima di gli contestavano il possesso dei benidi Quartulevallisflati nel territorio di Bolsena. In un momento ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Al sinodo parteciparono il clero romano e vescovi di tutte le parti d'Italia. Il clero romano nemico di S. non riuscì a di difesa. Quest'ultima era definita dalle deliberazioni di questo concilio, le quali stabilivano che l'alienazione dei beni ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...