῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 1984; AA.VV., La terra tra i due fiumi, Catalogo della mostra, Torino 1985; A. Invernizzi, Sumeri e Accadi, Firenze 1992; Id., Babilonesi e di Venezia (1976) e a quella diSanPaolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Pietro e SanPaolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate, triglie, dotata di un Istituto demaniale di biologia 177 seg.; A. Cortese, Le origini di Taranto, in Atti della R. Acc. scienze diTorino, XLIX (1914), p. 1037 segg ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] di bandiera tenente di vascello Cagni, eseguì un'ascensione libera da Torino, su di un pallone francese pilotato dall'aeronauta Godard, in occasione della esposizione nazionale diTorinodiSan Marzano non ebbe mai di dell'Istituto sperimentale ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] dichiarato il filosofo Paolo Virno, rappresenta «il tentativo di correggere a livello estetico la realtà di una produzione in cui Istituto Garuzzo per le Arti Visive diTorino), ma possono essere anche il frutto di una chiamata diretta da parte di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , professore di eloquenza all'università diTorino. Inaugurata di Carlomagno la provincia è rappresentata dal duca Paolo ).
Biblioteche e istitutidi cultura. - V in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] ogni volta che di un grande istituto, organismo o della Città di Milano, fondato da Paolo Grassi e Giorgio di Genova, diTorino e di Napoli (tutti di origine municipale) oltre al Teatro Stabile della Città di Bolzano e al Teatro Stabile della Città di ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di Messico, Bogotá, SanPaolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; Johannesburg, Il Cairo e Istanbul in Africa e nell’area mediterranea; Londra, Barcellona, Berlino e Milano-Torino con l’INArch (Istituto Nazionale di Architettura), proponendo una ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] area dell'antica chiesa diSan Marco e dell' settecentesca, ove officiò S. Paolo della Croce, il quado d testamento all'istituto una preziosa raccolta di dipinti e la seconda del Piemonte, dopo quella diTorino, per popolazione assoluta (788.750 ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] , a cura di R. Cananelli, Torino 1998, pp. 161-80.
M. Miraglia, Il restauratore della fotografia in Italia. Riflessioni sulle necessità della formazione e del riconoscimento del suo ruolo professionale, in Scritti in onore diPaolo Costantini, a ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] a cura di F. Cambi, Pisa 1999; F. Moretti, Il romanzo di formazione, Torino 19993; M. di Pinocchio, a cura di I. Pezzini, P. Fabbri, Roma 2002, pp. 35-73; R. Cardarello, Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini, Azzano SanPaolo ...
Leggi Tutto