BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Frazzanò), del SS. Salvatore diSan Marco d'Alunzio, dei Ss. Alfio, Filadelfio e Cirillo diSan Fratello (fondate nell'immediato entroterra di Sant'Agata di Militello), e quelle di S. Maria di Mili San Pietro, dei Ss. Pietro e Paolo d'Itàla e dei Ss ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del R. Istituto veneto di scienze, lettere e Reliefs der Brauttruhen Paola Gonzagas, Klagenfurt diTorino, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 264-277; C. Galanti, I Trionfi di Cesare di Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] delle giornate di studio dell'Istitutodi Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma di Studio, Badia di Cava 1990", a cura di G. Vitolo, F. Mottola, Badia di Cava 1991, pp. 457-488; V. Pace, Committenza benedettina a Roma: il caso diSanPaolo ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] La supposta ricostruzione della Chiesa diSan Lorenzo ''de Arari'' in Orvieto nel 1291, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 2, 1946 di Bernardino, Pietro Paolodi Adamo e Giacomo di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] scienze e l’Accademia di agricoltura diTorino; gli Istituti centrali di Venezia, Milano, Bologna; l’Accademia di Modena; l’Accademia dei diTorino, Città diTorino, Compagnia disanPaolo, Fondazione CRT), ma, data la notorietà di Gobetti, ha di ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] istituto o gruppo diPaolo Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte 1514-1591, Torino 1987.
9. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di .
73. Philip L. Sohm, The Scuola Grande diSan Marco, 1437-1550. The Architecture of a Venetian ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] una piccola provvigione. Gli istituti religiosi, come pure i privati cattolici, avrebbero così avuto un banco di loro fiducia, diretto da persone schiettamente cattoliche. E sull’esempio della Banca SanPaolo, nello statuto si sarebbero introdotte ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di sposi al b. è affrescata da Memmo di Filippuccio a San in Dizionario Biblico, a cura di G. Miegge, Torino 1957, pp. 426-427; diPaolo Diacono relativa all'incontro all'interno didi Cefalà Diana, Quaderni dell'Istitutodi Disegno dell'Università di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Capua, Annuario dell'Istitutodidi S. Settis, Torinodi Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s.II, 1, 1987, pp. 1-56; E. Bassan, L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in SanPaolo ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di S. Angelo nei pressi diSandi S. Giovanni a Vietri di Potenza, tra cui un S. PaoloIstituto Italiano per gli Studi Storici in Napoli, 14), Napoli 1963; G. Mongiello, La chiesa di , L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 106-107, 115, ...
Leggi Tutto