BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Poesie 1942-50, pubblicata da Einaudi (Torino 1963).
In un Poscritto inserito ne L San Camillo di Roma e, per sua volontà, fu sepolto nel cimitero ebraico di via delle Vigne a Ferrara.
Nel 2002 si concretizzò il progetto dei figli Paola ed Enrico di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] di Venezia. Puccini frequentò i seminari ecclesiastici di S. Michele e S. Martino nonché, dai dieci anni, l’IstitutodiTorino il 1° febbraio 1893, con buon successo di pubblico e di , allieva di canto diPaolo Tosti, ch’era amico di Puccini, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Calandria diPaolo Emilio Poesio (dalla commedia cinquecentesca di nella cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali diTorino, a di concedergli la cittadinanza onoraria. Due mesi prima, il 18 giugno, gli organi direttivi dell’Istituto ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di Anton Bruckner), Arena di Verona (Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms), San Carlo di Napoli (La canzone dei ricordi di Giuseppe Martucci), RAI diTorino (Les Béatitudes di Vieusseux; Latina, Istitutodi studi musicali Goffredo Petrassi ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] del soffitto ligneo della biblioteca dei Ss. Giovanni e Paolodi Venezia. Secondo le fonti (Longhi, 1762), Piazzetta avrebbe a cura di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P. (catal., Guastalla), Torino 2004; J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] per un anno la facoltà di Ingegneria a Torino, studiò filosofia a Napoli dal di analisi storico-religiosa un determinato istituto del mondo antico, ma anche a motivo di necessario, intorno alla celebrazione di vigilia e festa diSanPaolo, il 28 e 29 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] IFACP (Istituto fascista autonomo case popolari) di Milano, Torino - con alcune eccezioni, quali l'allestimento della mostra di arte italiana all'Esposizione per il centenario diSanPaolo in Brasile (1954) e della mostra di Delacroix alla Biennale di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] istitutoSan Ginesio. Come insegnante, ottenne la cattedra di storia e filosofia al liceo scientifico didi Bube (Torino 1960): il 6 luglio 1960 fu incoronato vincitore del premio Strega, tra forti contrasti di cui si era già fatto portavoce Pier Paolo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Arte nuova (Torino, Palazzo Graneri, maggio-giugno) e Vitalità dell’arte (Venezia, Palazzo Grassi, agosto-ottobre), oltre che alla seconda edizione di Documenta a Kassel (luglio-ottobre) e alla quinta Biennale diSanPaolo del Brasile (settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] la Borsa e la Banca di Stato, i fabbricati destinati a fini educativi, come l’istituto Smol’nyj, e quelli a è costituito dall’ampliamento diTorino – capitale dello Stato sabaudo, ora elevato a Regno – a opera di Filippo Juvarra. Realizzato tra ...
Leggi Tutto