SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] gli impedirono di tornare a Verona, dove l’Adige era esondato allagando la città. Il Regio istituto tecnico e nautico Paolo Sarpi della proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline che sovrastano Torino. Era prostrato dal ricovero della moglie ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di A. Ruffino, Manziana (Roma) 2006, pp. 428 s.; Id., Rabisch. Giovan Paolo Lomazzo e i Facchini della Val di Blenio (1589), a cura di D. Isella, Torinodi pittura nel Cinque e Seicento. Documenti editi e inediti, in Strenna del Pio IstitutodiSan ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di disoccupazione, Pastore trovò un umile impiego al Banco SanPaolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia di dal collegio Torino-Novara-Vercelli.
Nel clima di collaborazione tra allora, di dedicarsi alla nascita di un Istitutodi cultura ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] laghi della zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) omonimo istituto sia al D. stesso.
Nel 1928, quest'ultimo si trasferì a Milano. Messa in liquidazione la società diTorino, ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] in: Torino, Biblioteca civica, manoscritti Prior e Cossilla; Archivio di Stato di Milano, Spettacoli pubblici gestione governativa, 17; Milano, Archivio storico civico, Spettacoli pubblici; Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, ex Istitutodi ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] San Luigi di Gorizia e quindi con profitto, nello stesso istituto, di potersi fidare di quel friulano onesto e testardo. E sinché rimase alla guida del Torino fatica l’Austria con un gol del solito Paolo Rossi, andò ancora in vantaggio nel primo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di R. Ardigò, Torino 1904): fu sicuramente suo il grande merito di introdurre nella cultura italiana la psicologia e la filosofia didi Maria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico diSan ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] l’istituto per divergenze con la direzione nel luglio 1946. Alla fine di quello stesso anno si recò a SanPaolo, in disfatta dell'Ottocento, Introduzione di C. Pavone, Torino 1961; Rosa Giolli Menni. Disegni per stoffe, a cura di R. Bossaglia, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] San Matteo. Ben presto Golgi, alla ricerca didi Medicina diTorino e nel 1907 la medaglia Mary Kingsley della scuola di medicina tropicale di Liverpool.
L’apparato di (1859-1924), promotore dell’Istituto neurologico di Pavia che porta il suo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] di Mancini, titolare della cattedra di diritto internazionale all'Università diTorinodiSan Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di la riforma dell'Istitutodi belle arti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale di Guglielmo Pepe, ibid ...
Leggi Tutto