Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] L'antico nella storia del gusto, Torino 1984); AA.VV., Antikensammlungen im 18. disperso in c. inglesi, San Pietroburgo, Napoli, Vaticano.
Bibl Bibl.: E. DiPaolo, Sculture antiche collezionista di antichità e naturalia, fonda l'Istitutodi Scienze, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Carini Francesco Paolo Mulé-Giuseppe Mulé 1934; Baldo Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo diSan da pensionato, nella natia Torino, sistemando con una soluzione una vera e propria serrata dell'istituto (onde non rendere effettivo lo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] diSan Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie con i procuratori diSan Marco de supra e i patriarchi di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Classe di e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '50o, Torino 1976, pp. 28-32; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del Signore e rispettano il precetto disanPaolo: "lavorando onestamente con le proprie 1901: Baratta, Mario, I terremoti d'Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1901.
Barnes 1982: Barnes, cura diPaolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dell'Epitome medica diPaolodi Egina, su cui di una porta della città di Cappadocia di Cesarea, un istituto che e in Baviera. È grazie a san Vito, questa volta, che il clero , medico e medicina nel Medioevo, Torino, Loescher, 1980.
‒ 1988: Agrimi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini uccelli della Biblioteca Reale diTorino. Operando un puntuale confronto cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette Firenze, Istituto e Museo di Storia della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un criterio di scelta, operato da Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni Bazoli, che «tendeva a bilanciare la presenza dei colossi pubblici (come Bnl e SanPaolo Imi) con una altrettanto significativa del mondo degli istituti privati: cosa ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] San Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, passim; Corrado Pin, Un'opera nuova sarpiana: il trattato "Giurisdizione nelle terre patriarcali del Friuli", in Atti del Convegno di Studi Fra Paolo Sarpi dei Servi diIstituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Battaglia diSan Romano diPaolo Uccello 444-451.
29 C. Ginzburg, Indagini su Piero, Torino 1981, pp. 36-41.
30 M. Calvesi, s.v. Francesco di Benedetto Cereo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e istituti signorili all'età contemporanea, a cura di Id.- Giovanni Miccoli, Torino 1985, pp. 149-193
75 , XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli-Paola Lanaro-Francesco Vecchiato, Verona 1982, lui alla carica di procuratore diSan Marco. Infine ...
Leggi Tutto