«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano diSan Maurizio. [...] del primicerio sulla Cappella ducale diSan Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie con i Procuratori diSan Marco de supra e i Patriarchi di Venezia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana filofascista) diTorino, religiosa, trasmesso a Paolo VI all’inizio del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] studi e ricerche della Rai diTorino e dell’Associazione cattolica esercenti , negli istituti e nei collegi di educazione religiosa SanPaolo, casa di produzione costituita da Cordero e di diretta emanazione della Pia società SanPaolo. La SanPaolo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Esposizione internazionale diTorino della le rive diSan Marco e di Rialto non Istituto Universitario di Architettura). Nella nuova aula magna, per precisa volontà di Lanzillo, Mario Sironi, «lottatore delle prime battaglie fasciste in Via Paolo ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] scuola normale di S. Stin, considerata l’istituto scolastico di maggiore rilievo cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. 233-406. Più specificamente dedicate all’istruzione sono Paolo Trotto maestro a Noventa di Piave, poi a Oderzo, San Vito, Padova, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] diPaola Marchesi) gli autori sono infatti tutti di genere maschile – hanno gettato le basi di lontano 1911 a Torino, e la San Carlo di Napoli e, per chiara fama, del Conservatorio Sandi aggregazione nel Nuovo canzoniere italiano e nell’Istituto ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] dall’università diTorino, istituto fiorente di studi a di Pio IX e di Leone XIII nelle pagine di “La Civiltà Cattolica”, «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] bimestrale dell’Istituto germanico ( di Mauro Forno, in corso di allestimento presso il dottorato in Storia delle società europee dell’Università degli Studi diTorino «Il Mattino del Popolo».
132. Paolo Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di s. Paolo (Rm. 6, 3-4); una sorta didi Tessalonica, Rivista dell'Istitutodi Archeologia e Storia Antica dell'Università didi Archeologia Cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982b, pp. 155-157; G. Pantò, Settimo Vittone (Torino). Pieve diSan ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] autorità, come Paolo; Pietro e diTorino Claudio di org); G.G. Merlo, Nel nome disan Francesco. Storia dei frati Minori e dell’eresia nel secolo XII. Scritti minori, in Bullettino dell’istituto storico per il medioevo, 67 (1955), pp. 189-264 ...
Leggi Tutto