DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele diistitutoPaolo Marana per l'episodio, inserito nel suo L'esploratore turco, d'Anna di ; Diz. crit. della letter. ital., a cura di V. Branca, Torino 1973. 1, p. 669; 11, p. 637 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo didiSandi Stato di Milano (Crivelli, Carte Giulini), nell'Arch. del Museo del Risorgimento diTorino (Carteggio politico di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario diSan Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Carlo, Elvira e Paolo. Il M., avviato dal padre agli studi ginnasiali nella città natale, ricevette i primi insegnamenti musicali di pianoforte da E. Bianchi e d’organo da A. Biagini; dal 1876 divenne allievo dell’istituto musicale L. Cherubini ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore diistituti [...] alla prima Biennale del Museu de arte diSanPaolo del Brasile curata dalla Biennale di Venezia, esponendo anche nelle due edizioni narciso diTorino, Falsetti di Focette, La tavolozza di Palermo, La vetrata e La chimera di Roma, Pananti di Firenze ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] di greco, passò a un istituto privato specializzato in corsi di recupero. DiPaolo e Virginia. I figli dell'infortunio, poemetto in versi liberi cavato dal libro celebre di Ambrosio diTorino, di Ketty e di brani del San Francesco e dopo la stesura di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di tutti e il rispetto, ma di pochi l'amore. Dove trattavasi dell'osservanza del suo istituto 951, e nel monastero di S. Paolo a Roma, ms. 95. diSan Bononio di Rotberto Monaco e l'abate Guido Grandi, Torino 1954. Cfr. inoltre H. S. Noce, Lettere di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di management che cercarono di riprodurre il modello dell’istitutodiTorino, rappresentando altrettante aree istituzionali di disseminazione di , nel 1959 fu inaugurato il nuovo stabilimento diSanPaolo. Nella seconda metà degli anni Cinquanta l’ ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] facendole compiere gli studi dell'istituto magistrale, e allo stesso di Bergamo (il 21 agosto); successivamente fu costretta a spostarsi a Torinodi Buenos Aires e al Municipal di Rio de Janeiro e SanPaolo del Brasile, oltre che in una serie di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), dove studiò presso il ginnasio dei gesuiti, e di Piacenza, dove frequentò il collegio della congregazione di S. Vincenzo de’ Paoli dei moti carbonari di Napoli e diTorino e all’arresto a Milano di Silvio Pellico, ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] (SID) che, costituita sempre nel 1925, sarebbe stata successivamente il traitd'union per l'allacciamento di relazioni con un imponente gruppo elettrico, la SIP diTorino (Società idroelettrica piemontese), alla quale avrebbe ceduto prima larghe quote ...
Leggi Tutto