DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della Econometric Society, tenne lezioni e corsi universitari a Ginevra, Buenos Aires, SanPaolo. Premio "Marzotto" per l'economia nel 1965 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] scoperta una congiura diretta contro la vita diPaolo II; sembra che ci fossero intese Firenze, Torino 1897, pp. 47 s.; G. Uzielli, F. B. "Callimaco Esperiente" diSan Gimignano 'Istituto giuridico della R. università diTorino, s. 2, mem. IX, Torino ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSanPaolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di moderni [1672], Torino 1976, p. Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte med. e mod.... di Messina, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] san Luigi" o "il beatino" e oggetto di si legò invece di grande amicizia con il conte Paolo Mapelli e con R. Istituto lombardo di sc. e lett. (Di alcuni , Commemorazi one di C. F.,Milano 1928; C. Pellegrini, La vita del professor C. F.,Torino 1928; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] di Voltaire.
In seguito al trasferimento di Eulero a San Pietroburgo, Lagrange fu chiamato al suo posto, e nell’agosto 1766 lasciò TorinodiPaolo Ruffini dell’impossibilità di risolvere per radicali le equazioni generali di Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di disoccupazione, Pastore trovò un umile impiego al Banco SanPaolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia di dal collegio Torino-Novara-Vercelli.
Nel clima di collaborazione tra allora, di dedicarsi alla nascita di un Istitutodi cultura ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] laghi della zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) omonimo istituto sia al D. stesso.
Nel 1928, quest'ultimo si trasferì a Milano. Messa in liquidazione la società diTorino, ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] San Luigi di Gorizia e quindi con profitto, nello stesso istituto, di potersi fidare di quel friulano onesto e testardo. E sinché rimase alla guida del Torino fatica l’Austria con un gol del solito Paolo Rossi, andò ancora in vantaggio nel primo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di R. Ardigò, Torino 1904): fu sicuramente suo il grande merito di introdurre nella cultura italiana la psicologia e la filosofia didi Maria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico diSan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] San Matteo. Ben presto Golgi, alla ricerca didi Medicina diTorino e nel 1907 la medaglia Mary Kingsley della scuola di medicina tropicale di Liverpool.
L’apparato di (1859-1924), promotore dell’Istituto neurologico di Pavia che porta il suo ...
Leggi Tutto