Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di dar vita a un (esiguo) gruppo internazionale di informatori e propagandisti segreti, il sodalizio diSan alla Facoltà di filosofia all’Università di Napoli, l’istituto a cui Papato e della Chiesa, a cura di G. Alberigo, Torino 1988, p. 35n.
75 Su ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] , per via dell’apparizione dei primi apostoli Pietro e Paolo fu battezzato da san Silvestro, fu sanato da una malattia inguaribile nel santo fonte battesimale. Mentre il grande Vladimir senza l’apparizione di nessuno, per la sua sicura fede e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dove realizzò la meridiana nella basilica diSan Petronio, poi a Roma,
Università degli Studi di Bologna, I materiali dell’Istituto delle scienze, Bologna Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino 2012.
F. Casi, Costruttori di strumenti ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Regio Istitutodi belle di quegli anni; partecipò, nel luglio 1841, al significativo incontro ai Bagni diSan Giuliano con gli studenti lucchesi, cioè, allora, di alla fine di giugno 1855 viene a Torino e poi e igienista Paolo Mantegazza, La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] diSan Vincenti Paolo Paruta, destinato a restare in qualità didi Venezia, in Archivio veneto, XXXIII (1887), pp. 443-454; P. Molmenti, La dogaressa di Venezia, Torinodi S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] età degli Svevi in Italia, Palermo 1974).
Gregorio VII, Torino 1942, 19472 (nuova ed. con il titolo Gregorio VII Istituto della Enciclopedia Italiana, 76° vol., Roma 2012, ad vocem.
Su Paolo Lamma:
Bibliografia degli scritti diPaolo Lamma, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] del vin, con utilità di 25 per cento" (Sanuto, Diarii, XLIX,col Lo stesso istituto giuridico costituito dal Paolo che desidera essere sepolto, nella cappella didi Venezia, Venezia 1970, p. 153; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] . Essai critique, Città di Castello 1905; Dal fiume Vermiglioalla montagna Azzurra. Paesaggi americani, Catania 1908; La Trinacria o Trichetria, ibid. 1908; Griscelli e le sue memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912; Sullo studio della ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Da Ginevra attraverso Chambéry giunse a Torino il 28 maggio. Dall'amico Gastaldi Spagna con l'emolumento di lire 20.000. Raggiunse San Ildefonso nel settembre. di Pammatone e gli altri luoghi di beneficenza pubblica; entrò a far parte dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] commento di Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo cultura, Torino 1986, ora in Id., Umanisti, eretici, streghe. Saggi di storia moderna, a cura di M. di fonti archeologiche e documentarie. Sollecitata dallo storico Paolo ...
Leggi Tutto