De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un criterio di scelta, operato da Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni Bazoli, che «tendeva a bilanciare la presenza dei colossi pubblici (come Bnl e SanPaolo Imi) con una altrettanto significativa del mondo degli istituti privati: cosa ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] San Costantino di Sapri; San Costantino Albanese e San Costantino di Rivello (PZ); San Costantino di Briatico e San Costantino Calabro (CZ); San Costantino di Introduzione alle ‘Storie’ di Orosio, Torino 1968; F. Fabbrini, Paolo Orosio, uno storico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Cavour diTorino, iniziava il suo insegnamento universitario come libero docente nell’ateneo torinese: l’anno prima era morto Ernesto Masi, che per diversi anni era stato incaricato di storia del Risorgimento presso l’Istitutodi scienze sociali ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di E. Celani, 1907-10, pp. 3-13; Il "Memoriale" diPaolodi Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, ibid., XXIV, 2, a cura di Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, 1475), "Quaderni dell'Istitutodi Storia dell'Architettura", n ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] disanPaolo il confes;sore che, nel 337, fu tra l’altro consacrato vescovo di R. Krautheimer, Tre capitali cristiane, Torino 1987, pp. 61-105, nonché i la testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di parlare e discorrere dell’epistole disanPaolo e dei passi difficoltosi di oltre A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, pp. 52-55, 67 segg., 83 indicato, si veda Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Costantino, di praedia possessionum alle basiliche diSan Pietro e diSanPaolo, il Constitutum adduca la necessità di Italia, diretta da G. Galasso, I, Torino 1980, p. 154.
32 G. Arnaldi tempo di Giovanni VIII, in Bullettino dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] congressi diTorino, di Fiesole, di Milano» di incredibile abbandono: povertà e miseria dappertutto […] false credenze e superstizioni […] assenza di qualsiasi istituto Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Scuola di applicazione diTorino e l’Istituto tecnico superiore di Milano, sull’esempio di , che indicava come preferibile il San Gottardo per collegare l’Italia unita di Michele Lessona, le Escursioni nel Cielo diPaolo Lioy, Il Regno Animale di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di rimanere come custodi di abbazie storiche riconosciute di importanza monumentale (Montecassino, Santa Scolastica, la Certosa di Pavia, ma una transazione fu raggiunta anche per i benedettini diSanPaolo fuori le mura diTorino 1963 istituti ...
Leggi Tutto