ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] francese diSan Quintino Torino 1986, ad vocem; Hist. de España en... documentos. Siglo XVI, a cura di F. Diaz Plaja, Madrid 1988, p. 251; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89, i rinvii in I, pp. 271, 354.
P. Nores, Storia della guerra diPaolo ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Paolo Carvalho, fratello del ministro, morto però didiSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago didi Mozart, A. Greither, Mozart, Torinodi Clemente XIV, "Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istitutodi Bologna", classe di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Ciciliano e San Vito a II, dell'istituto della Legazia. , Miscellanea, s. v.; P. Nores, Storia della guerra diPaolo IV S. P. contro gli Spagnuoli, in Arch. stor. e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1976, ad Indicem; P. Litta ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe didi Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, pp. 247, 250.
Id., Stato e Chiesa: vicende di pp. 253-55.
G. Gullino, Correr, Paolo, in D.B.I., XXIX, pp. 503 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Ferentino. Nella capitale frequentò le scuole elementari all'Istituto Angelo Mai e le scuole superiori al SanPaolo Guzzanti sulle pagine de L’Avanti! del 4 aprile 1970 riteneva che l’ecchimosi sul collo di (1966-1975), Torino 2009, ad ind ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] (cfr. Memorandum storico-politico, Torino 1851, p. 171), ne di ottenere la direzione dell'Istituto agronomico di Versailles; riuscì invece, assai più tardi, ad ottenere la direzione del Museo di storia naturale di Parigi, grazie all'appoggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] predicazione disanTorino 1975.
C. Pullapilly, Caesar Baronius, Notre Dame 1975.
P. Prodi, Storia sacra e Controriforma. Note sulle censure al commento di Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto l’odio di Nerone) e a Paolo un popolo ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] s'imbarcò clandestinamente presso S. Paolo e prese il largo. San Germano), giunsero a lui ambasciatori del Senato e del clero romano a chiedergli di nell'età di Federico Barbarossa, Torino 1970, pp cura di I. Lori Sanfilippo, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] chiesa parrocchiale di Castel San Giovanni, di accompagnare Paolo VI e Giovanni Paolo II in molti dei loro viaggi. In sostituzione del presidente dell’Istituto per le opere di -89) (a cura di C.F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le travagliate vicende ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il 24 giugno l'isola diSan Juan de Porto Rico. Il di Siviglia e, in caso di altra rinuncia, il convento domenicano di S. Paolo delcivico Istituto colombiano, III (1955), pp. 49-52; I. O. Bignardelli, Beatriz Henríquez de Araña seconda moglie di ...
Leggi Tutto