Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , si ricordano: il ridisegno della piazza di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basiliche diSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, SanPaolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lincei; la R. Accademia delle scienze diTorino; l'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia. A queste s'aggiungono nei chiese di Montecassino, diSan Michele sul Monte Gargano, diSanPaolo fuorì le mura a Roma, di Salerno, diSan Marco ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di un buon istitutodi credito, il Banco de san Carlos; con la costruzione di una fitta rete di strade integrate da canali navigabili (come quelli d'Aragona, di Urgel, di Alcira, di avere nel suo italianismo PaolodiSan Leocadio e Francesco Pagano ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'espansione russa.
Lo zar Paolo I. - Figlio di Pietro III, Paolo era convinto che la morte di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan rapido declinare dell'unico istitutodi rappresentanza popolare (il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] contee dei grandi centri interni di Minneapolis, SanPaolo, Omaha, Saint Louis, in Geografia universale illustrata, VI, Torino 1934; J. Stultz, Die Vereinigten di carattere universitario - di commercio, di pedagogia, ecc. Numerosi gl'istitutidi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Parigi, la Gran Madre di Dio diTorino (1818, Ferdinando Bonsignore), il tempio di Possagno, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve diSan Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco diPaoladi dell'istituto del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Studi bizantini dell'Istituto Orientale di Roma, 1924 segg. di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze diTorino del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] accennate si è sviluppato l'istituto dell'arbitrato. L'arbitro della Consolata diTorino, che Roma intanto la chiesa di S. Stefano, presso cui Paolo III nel settembre 1539 vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Gabriele d'Annunzio un istituto nazionale si assunse il compito di ), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489 anche che un bresciano di nome Paolo vi fu inviato nel diTorino, stabilì qui i suoi torchi, nel 1577, prima di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sul territorio − come le rocche diSan Leo, di Sassocorvaro, di Gradara, di Senigallia (tutte aperte al pubblico), ai un nome, Torino 1961. La rivista Notizie da Palazzo Albani, edita dall'Istitutodi Storia dell'arte dell'università di Urbino, le ...
Leggi Tutto