La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Monferrato" la Prefatione del reverendissimo Cardinal di Santa Chiesa M. Federico Fregoso nella Pistola disanPaolo a' Romani, traduzione (tuttavia con significativi tagli didi Venezia, I, a cura di Franco Gaeta, Roma 1958 (Istituto , Torino 1975 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] l’ipotesi affacciata da Paolo Prodi una ventina d’ carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, 4 voll., Torino 1975: Quaderno 5 (IX), «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 'anni or sono, è nata la progettazione diistituti quali il Whitney Museum e il Solomon Guggenheim Museum di New York, del Museo Kröller-Müller di Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello diSanPaolo del Brasile, della Neue Galerie ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Istituto della Enciclopedia Italiana per breve tempo, nel 1946, ricoprì l’incarico di successivo, quando al Congresso diTorino vennero decisi la non di Roma a Porta SanPaolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di tendenza, in Dig. comm., Torino, 1987, 108). La situazione didi tendenza» la Società Editrice SanPaolo, «esercente attività tipografica di pubblicazione e commercializzazione di uno scienziato di un istitutodi ricerca o al redattore di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] elezione di un nuovo pontefice – «Annuntio vobis gaudium magnum» – ricalca una frase disanPaolo cioè i tratti di un vero e proprio istituto giuridico del diritto del papa, Torino 1994.
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di Dio come istituto ancora vigente; il divieto di porto d'armi (IV) e di ricettazione dei malviventi (V) sono i primi di cura di L. Weiland, 1896.
Riccardo diSan Germano, Chronica, a cura di C II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 'oro.
Nel 1890 partecipò alla I Esposizione italiana di architettura diTorino: la sua relazione, già apparsa sul quotidiano Il erigersi a SanPaolo; realizzata negli anni seguenti sulla collina di Ypiranga, la composizione consta di un grande ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] diversi istituti stranieri: segg. Inoltre A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927. Per l'instaurazione della prima oligarchia, vedi (XVIII, 15-33), S. Paolo vi avrebbe predicato nel 53 d atto è firmato da Riccio diSan Donato, che si dice console ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 3). I commenti diSan Tommaso alle opere del e Paolo consacrarono Bullettino dell'Istituto storico ital., n. 41, (Roma 1921), e altre minori pubblicazioni, di cui in , Torino 1923), e L. Di Benedetto (la Vita nuova e il Canzoniere, Torino 1928 ...
Leggi Tutto