In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] quelle pei rischi alle cose e ai crediti.
Sono eccettuate le piccole mutue agrarie regolate dalla legge 7 luglio 1907, n. 526, e dal r. un bilancio tecnico.
Le riserve tecniche e ogni altra disponibilità patrimoniale dell'istituto dovevano essere ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] malattie. Vi è perciò tutta una tecnica speciale, con la quale si determina es., Nasini, Porlezza e Sborgi (Atti Istituto Veneto, LXXIII, 1914, p. 1571) hanno pioggia.
c) Capillarità. - Il terreno agrario è anche sede di fenomeni di capillarità ( ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Comitato tecnico dell'osservatorio.
Vulkaninstitut Immanuel Friedländer. - Fondato come istituto privato e diretta comunicazione coi centri della regione interna.
La superficie agraria e forestale, che è circa il 94% del territorio provinciale ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] campo dell'agricoltura gl'istituti di credito fondiario e gl'istituti di credito agrario per le operazioni di Banca Commerciale Italiana (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattato di tecnica bancaria, 3ª ed., Milano 1921; A. Betti e F. J. Weber ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] posto spetta senza dubbio all'Italia. Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica, la vite è coltivata in Italia su Ottavi), Casalmonferrato 1931; G. Paris, Principii teorici di tecnicaagraria, I: L'industria enologica, Perugia 1931; II: I ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sviluppo dell'idea di stato e vaste influenze sull'istituto famigliare.
In queste civiltà primitive non vi è là dove era una economia agraria. Questo predominio della famiglia alla scarsa capacità di fornire con tecnica esattezza quanto si richiede. Al ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quanto riguarda il costume sociale, così come per la tecnica e l'arte, l'unicità assoluta degli indirizzi. il valore connesso con l'uso agrario. Nei centri urbani progressivi (per può essere disposta come istituto tributario permanente oppure essere ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] oriente si stende la collina boscosissima. Su 100 ettari di superficie agraria-forestale, 40,1 sono dati da prati permanenti, 38,7 Tra i numerosi istituti d'istruzione secondaria e tecnica, meritano speciale menzione il R. Istituto nazionale per le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] da 1/2 a 2/3 della superficie agraria vi sono occupati dai seminativi, intorno a 1 sfruttando i più perfezionati processi tecnici consentiti dall'impiego del e dialetti della Svizzera italiana, in Rend. dell'Istituto lombardo, s. 2ª, XL (1907); id., ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] casse di risparmio (857), gli istituti per il credito edilizio (47), per il credito agrario (10.784), per il credito " tedesco come simbolo di un mondo interamente dominato dalla tecnica, in cui l'alienazione umana ha raggiunto ormai punte pericolose ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...