MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] S. S., e infine i numerosi musei di carattere tecnico, annessi ai varî istituti. Come musei della storia artistica e spirituale russa si mano d'opera. Più del 50% del territorio agrario è collettivizzato.
L'industria è invece sviluppatissima. Essa ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] malaria.
Infine il testo unico ha aperto la via alla valorizzazione agraria dei terreni bonificandi in quanto ha previsto (art. 38) direttamente, a mezzo dei suoi organi tecnici, o mediante l'istituto giuridico della concessione. Questo secondo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e si fonda lo Stabilimento Tecnico Triestino; si ampliano le opere di cui 83,52 costituiscono la superficie agraria forestale (86,8%). Buone sono traffico del caffè a Trieste, in Boll. dell'Istituto statistico-economico annesso alla R. Univ. di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] all'ammasso degli altri prodotti agrarî, e lodevole la norma adottata da taluni istituti di credito in Italia di concedere esse sono sede di corsi per la formazione di personale tecnico, operaio e dirigente.
L'istruzione si compie o nelle stazioni ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] si tratta della pubblicità in senso tecnico giuridico, bensì di un fenomeno nonché, a volte, dei privilegi (privilegio agrario, privilegio industriale); c) in via l'esplicazione della funzione dell'istituto e la realizzazione degli effetti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] da solo che in associazione, si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica. In base a tale definizione dei c. confluiscono in un'unica organizzazione, guidata tecnicamente dall'Istituto Nazionale di Statistica, più organi dello stato e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] crescente aumento, grazie all'adozione di tecniche molto progredite e a una moderna persa nel 1968. L'antico partito agrario ha saputo penetrare nei ceti medi ). Fin dal 1968 era stato ristrutturato l'istituto degli Ombudsman (v. svezia, XXXIII, p ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] tutto ciò non consentiva all'istituto di legare la propria azione, le proprie possibilità tecniche e finanziarie e la stessa Agro Pontino-Romano, e il rimanente diviso nelle altre aziende agrarie del Veneto, della Toscana, dell'Umbria, del Lazio, ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] pomodoro per conserve in base al migliore carattere botanico-agrario e tecnico-industriale.
Già in qualche luogo nello stabilire il dei prodotti) e dell'esportazione agisce l'Istituto nazionale delle conserve alimentari. Alle ricerche provvede ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] anche se incompleta equiparazione della disciplina degli istituti creditizi che operano a medio e lungo termine edilizio, industriale, agrario, delle opere ha attuato il disegno di affidare la supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, alla ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...