BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di importanti novità di ordine tecnico nella pratica della coltivazione (per l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere 19 aprile 1877, in Atti d. R. Accad. economico-agraria dei Georgofili di Firenze,a. 4,VI (1877),pp. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] agrario, che presupponeva un mtervento dello Stato ben più ampio di quello messo in atto nel corso del 1926 dall'Istituto marzo e l'aprile promosse un denso ciclo di incontri tecnici per "affrontare l'esame della situazione con sensa realistico" nei ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Paronetto, capo della segreteria tecnica di Donato Menichella, direttore generale dell’Istituto per la ricostruzione industriale di Confindustria il senatore Giuseppe Medici, un economista agrario con una risalente esperienza politica, già designato a ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] conquista operata da Meleto e dall'Istituto pisano".
Nel frattempo si manteneva al corrente delle ricerche condotte all'estero grazie al Vieusseux, che gli procurava libri e riviste di scienza e tecnicaagraria, e approfondiva la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] proposta per la S.I.P., il C. inviò a Torino due tecnici della S.M.E., l'ing. Luigi Selmo e l'avv. Corbino a riprendere le lezioni presso l'Istituto universitario navale di Napoli, sospese per sospetto meridionale come problema agrario e di mancata ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] i miglioramenti del regime fondiario e agrario e delle tecniche di conservazione e distribuzione dei prodotti, .550 a quasi 2.500 milioni; sconti e anticipazioni concessi dagli istituti di credito raddoppiarono tra il 1883 e il 1887. Diminuendo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] da un insieme di tecniche produttive all’altro via via blocco di potere paragonabile all’antico blocco agrario:
A giudizio di molti, […] su capitolo “On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] un significato politico oltre che tecnico. Va però detto che istituti di credito tout court e istituti di credito speciale. Tale specialità consiste nella limitazione statutaria della direzione del credito verso settori determinati (agrario ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nello Stato collettivista, che un centro dotato di tecniche computazionali adeguate è in grado di trovare una soluzione peggiorate, anche se l'istituto della codeterminazione è stato preservato Reichsbank. Il settore agrario viene organizzato in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] a realizzare ammodernamenti tecnici di notevole portata soprattutto precedenti e le esportazioni di prodotti agrari, Napoli 1914.
Borgatta, G., Che cura di P.L. Ballini e P. Pecorari, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1994.
Zamagni ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...