Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto e l’incremento del contenuto di progresso tecnico, si puntava a una riforma delle ragioni unione doganale e la cooperazione economico-commerciale solo fra paesi del Sud. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] Institute (SIPRI), un istituto indipendente fondato in Svezia , quando a decidere erano gli interessi commerciali dei privati, mentre i governi restavano p. 9), dell'effetto di 'sottrazione' di tecnici e scienziati (da progetti civili di ricerca e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] liberistico di politica commerciale, riproponendo all vita organizzata e con esse la tecnica dei limiti giuridici del potere. Anche Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] il prototipo; le grandi imprese industriali e commerciali e gli istituti bancari e finanziari dispongono di reti mondiali in grado di sfruttare meglio le possibilità offerte dal progresso tecnico e rendendole più competitive. Dopo una fase in cui le ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] su come migliorare le proprie operazioni commerciali. È finanziato in egual misura dal tre pilastri: progetti di cooperazione tecnica sul campo tra gli stati membri ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] quale lo S. è visto come un istituto di cui si riconosce la necessità, ma non favorirono la prevalenza della borghesia commerciale a svantaggio dell’oligarchia terriera e non solo e non tanto in senso tecnico-giuridico, quanto in senso politico: si ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] 1865, pp. 22-23).
Lo slancio commerciale, per le città lungo la via Emilia, con gli altri Stati costrinsero i tecnici italiani a progettare trafori sotto i monti tecnologia, a cura di A. Giuntini, Istituto di studi storici postali, Prato 2004, pp ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] suini trapiantati nell'uomo. Tale tecnica impiega gli spermatozoi, sfruttandone la accenna il nome commerciale i giudizi sono nucleici, in Enciclopedia del Novecento, vol. I, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1975, pp. 1-18.
Davies, ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] il caso per le imprese IRI (Istituto per la ricostruzione industriale) in Italia, a quello di mercato. Entrambe le tecniche equivalgono a pura e semplice emissione di tutto il sud-est asiatico l’uso commerciale dello yuan al posto del dollaro. La ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di diverso significato (commerciale, di transito), con nuovo sembrano invece offrire sotto il profilo tecnico-costruttivo e tipologico i p. di . Saggio di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'Università di Padova, 7 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...