Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] archeologici e descrivere di volta in volta le tecniche di analisi che si possono impiegare. In sussistenza, di scambio e diffusione commerciale, di organizzazione socio-politica e Record e in Italia ancora dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] momento del decollo commerciale di Venezia (113 Doge di un giorno. Gli ultimi Orseolo, "Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze
107. Ancora vengono impiegate espressioni 'tecniche' o, forse meglio, l'esposizione ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] imparare o migliorare il disegno tecnico(23). Le categorie che si -13, pp. 115-145; Id., Obbligati al lavoro. L’Istituto Coletti e la rieducazione dei piccoli vagabondi a Venezia (1866-1876 a Parigi).
51. Guida commerciale di Venezia, Venezia 1876. I ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] attraverso le quali penetrava il flusso commerciale, e i cordoni sabbiosi, che questo problema. Furono dunque le tecniche olandesi e tedesche a cui più XVIII (Atti della XXVI Settimana di Studi dell’Istituto F. Datini di Prato), a cura di Simonetta ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ci si attende, più che le capacità tecniche di un giurista, la capacità di 'hommes competenti in materia commerciale e di lavoro e comprendenti perciò detti constitutional courts) e altri che sono stati istituti con legge federale in base all'art. I, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Rai, ma anche le reti commerciali, ha fatto parlare di un’« di aggiornamento pastorale (Venezia 1960), Le tecniche diffusive delle idee e la comunità cristiana G. Laura, Le stagione dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004.
19 M. Ridolfi, Gli ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] commerciale veneziano" (43). E anche Ugo Tucci, affrontando magistralmente, dal punto di vista della scienza navale e delle attrezzature tecniche Relatio, a cura di Ugo Balzani, "Builettino dell'Istituto Storico Italiano", 10, 1891, pp. 7-16, in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] successivi al 1887 riuscì a realizzare ammodernamenti tecnici di notevole portata soprattutto al Nord, ma Istituto Centrale di Statistica), Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958.
Izzo, L., Storia delle relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura è l'applicazione della cosiddetta tecnica della content analysis di P. parte delle sue funzioni è assunta da altri istituti e meccanismi: i gruppi di coetanei, la da quelli dell'imprenditore puramente commerciale, che lavora per il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e spesso caratterizzate da una tecnica costruttiva mista, in pietra (1933); o finlandesi, come l'Istituto dello sport di Eric Bryggman a Vierumäki una piscina, una sauna, ristoranti e spazi commerciali diversi. La temperatura interna è tenuta fra ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...