I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] arcaiche la dicono inserita nel circuito commerciale tirrenico, fenicio-punico, corinzio, greco Allegro, Himera 1984-1988. Ricerche dell’Istituto di archeologia nell’area della città, ibid abitativi arcaici, ma in una tecnica del tutto nuova e finora ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] prodotti ceramici più prestigiosi della tecnica a figure rosse tra il e Phaethon, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", 214); Herodianus, VIII, 2, 3 (come nodo commerciale di vie terrestri, fluviali e marittime). Silvio Panciera, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...]
Non è un caso che proprio dal 1900 la Banca Commerciale Italiana fosse presente a Venezia con una propria filiale affidata a di riprogettazione in entrambi i casi al tecnico di fiducia dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari, l’ingegnere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] l’industria della seta conobbe profondi sviluppi a livello sia tecnico sia commerciale; il settore subì un processo di meccanizzazione e vide industrie, oppure vennero salvate dall’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), ente istituito nel ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] messo in vendita con equivoche conseguenze commerciali, tanto che i provveditori - paziente che avviene all'insegna delle tecniche e delle regole più diverse.
, in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] che a sua volta aveva assorbito altre imprese marittime. Lo Istituto di credito navale concedeva alla società Italia un mutuo di 170 Lloyd Triestino con la responsabilità dei servizi commerciali e tecnici, fu membro del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] organizzativi - di impresa industriale e commerciale, di centri di ricerca, di istituti di credito, di assicurazione - a mano a mano che si diffonderanno le attuali e future tecniche di compressione dei dati e i canali di trasmissione dati a banda ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] da Cobden con la Francia; trattato commerciale che sancì l'introduzione del libero sono infine inseparabili dall'istituto della proprietà individuale. Nei , dall'avanzare del sapere scientifico e tecnico, la soluzione della maggior parte dei problemi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Negri, che si occupò di affari commerciali; Domenico Carutti di Cantogno, dal 1859 indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di Carlo Alfieri di Sostegno, fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di Firenze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] la creazione di un’alta istituzione culturale, che chiama «Istituto politico fondamentale» e di cui traccia persino i programmi e costruzione di un elaboratore per applicazioni commerciali e tecnico-scientifiche. La guida dell’intera operazione ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...