FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la famiglia fondò nello stesso anno l'istituto "Giacomo Feltrinelli" per periti tecnici, di cui il F. mantenne infatti alla rottura delle relazioni tra la Edison e la Banca commerciale, una lacerazione che la malattia e poi la morte (sempre nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] ispirati chiaramente a motivazioni di natura commerciale, andarono a vuoto, subendo di montagna. Se all’inizio i tecnici immaginavano una linea che saliva per ridurre , catalogo della mostra, Bergamo 1989.
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] soprattutto a vela, ha dato vita a un nuovo settore commerciale e tecnico-professionale. Questa passione per la tradizione spiega anche il di spinta al variare delle regolazioni.
Tra gli istituti di ricerca maggiormente impegnati in questo campo si ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] che gli architetti apparivano ‘troppo tecnici’, a differenza dei fondatori e docenti dell’Istituto centrale del restauro (si veda ed è una vera e propria industria, favorita dal traffico commerciale di antichità e opere d’arte. In questo ambiente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e di Pupin fu un grande successo commerciale, che mise in evidenza tutta l'importanza la AT&T mostrò la propria superiorità tecnica anche in questo settore. Il cavo carico di anni come assistente in un istituto politecnico statunitense, era giunto ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] piacentino: la battaglia della Trebbia (Atti Istituto Geologico della Università di Pavia, XXX), Pavia di estesi impianti commerciali nella zona suburbana Utili indicazioni riguardano poi molti aspetti tecnici delle attrezzature e dell'armamento, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte direttore della Régie Nationale des Poudres, l'istituto fondato per volere del ministro al fine in tre stadi, ove si insegnavano le tecniche relative alla produzione della polvere da sparo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] testo emerge la ‘riserva’ sul «pregio tecnico» che diverrà poi un leitmotiv decisivo », così «che non v’è istituto il quale per sua particolare natura Ferri, Revisione del codice e autonomia del diritto commerciale, 1945, in Id., Scritti giuridici, 1° ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] Per calcolare il rendimento di una ruota verticale, l'Istituto consigliava l'uso di due diversi coefficienti: 0,28 una ruota dall'alto. Nel linguaggio tecnico, una ruota è detta 'di fianco primo motore a vapore commercialmente valido fu realizzato da ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] determinata azione.
L’interesse per tale istituto deriva dalla grande portata innovativa del codice il migliore” e/o quello tecnicamente più affidabile (attività questa non mandato di commercio, in Studi di diritto commerciale, Roma, 1917, 260 ss.; D’ ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...