Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] afferma che la funzione tecnica di garanzia andrebbe riferita esclusivamente a quegli istituti che hanno l’effetto Milano, 2006; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, Milano, 1959; Messinetti, D., Le strutture formali della ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] 1, lett. e, c. dip.).
L’uso commerciale delle unità da diporto
È un dato ormai acquisito singole e a gruppi di persone, le tecniche della navigazione a vela in tutte le ’applicabilità al settore dell’istituto della limitazione della responsabilità ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Livorno della Banca commerciale italiana. Si trattava di una attività - notava un dirigente livornese dell'istituto di credito milanese B., nonostante i molti accorgimenti di natura tecnico-economica e amministrativa e il complessivo irrobustimento ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] per dodici anni, consolidando la qualità tecnica dell’Istituto e affermandone l’autonomia dagli interessi economici G. Rodano, Il credito all’economia. Raffaele Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano 1983, ad ind.; D. M.: testimonianze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] che l’indipendenza economica dell’Italia richiede protezione e progresso tecnico: la prima è «compito di governo», il secondo è lezioni di statistica metodologica, dettate nell’Istituto Superiore di Studi Commerciali di Roma, Roma 1917.
Lezioni ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] , ottobre 1928).
Dopo avere insegnato economia politica negli istitutitecnici a Bari, Viterbo e Milano, nel 1903 il G sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La questione ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] costruzione di un aeromobile per il collegamento commerciale senza scalo tra l'Europa e l' ., grazie ad una perizia di un tecnico del valore di Vittorio Olcese, propose una dirsi di fatto di proprietà dell'Istituto di credito. Mussolini finì quindi per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] temi religiosi gli stavano a cuore quelli commerciali: d'accordo col plenipotenziario russo principe intraprendenti, che volevano creare a Genova un istituto creditizio di tipo nuovo; ma la promozione economica e tecnico-scientifica dove personaggi ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] delle ragioni di opportunità commerciale e finanziaria portarono infatti tale progetto affidò al M. la parte tecnica, mentre Minghetti si occupò di quella politica Padova 1999, ad ind.; G. Zalin, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e il ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] terreni; valore commerciale del prodotto , riconducendo il discorso sul piano propriamente tecnico e motivando su tale base l'assegnazione . comunale, Accademia Etrusca, cod. 460; Firenze, Istituto e Museo di storia della scienza, Fondo Fabbroni, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...