VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] commerciale, e per un anno insegnò all’Università di Urbino.
Nel 1950 venne nominato vicepresidente dell’IRI (Istituto per iniziativa della Fondazione Bruno Visentini di Roma: Il governo tecnico nel pensiero di B. V., Atti del seminario... Roma... ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] materia finanziaria, commerciale e annonaria, più generale, l'usura delle capacità e delle tecniche di governo di un intero ceto dirigente nei giugno '28, a Roma, fu regio commissario all'istituto di S. Michele per l'istruzione professionale e all ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] definitiva sistemazione tecnico-produttiva e finanziaria necessitava di ulteriore capitale, la stessa azione commerciale non era . Questi, pur restio - in ossequio allo statuto dell'Istituto d'emissione - ad impegni nello sconto di cambiali di ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] scelta di un giovane promettente tecnico si rivelò felice per le sorti dell'istituto, che aveva conosciuto fino al Non abbandonò, comunque, il lavoro, guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per qualche anno ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] un primo ampliamento dell’attività commerciale e dello stabile, alla concesse al governo, attraverso l’istituto della mobilitazione industriale, la facoltà di decennio aveva ricoperto l’incarico di direttore tecnico alla Olivetti di Ivrea, per poi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] nella speculazione commerciale, realizzata attraverso F. chiamò l'inglese Gordon, un tecnico figlio di un enologo già alle sue nov. 1868, 1° dic. 1868, 15 ott. 1889; Genova, Istituto Mazziniano, Carte Rubattino, nn. 700, 4112a, 4112b, 4723, 4669, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] Fin dal suo primo progetto tecnico (il tentativo, intrapreso all’età il loro possibile sfruttamento commerciale. Dei suoi primi Marconi Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 69° vol., Roma 2009, ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] dal settore commerciale (G. Levi, Rapporti fra la direzione della produzione e l’ufficio tecnico in una di anni, fu direttamente coinvolto nella fondazione a Varese dell’Istituto studi direzionali (Istud).
L’interesse per i problemi formativi andò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] degli stabilimenti della Società gomma sintetica - controllata dall'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e dalla errate sia a livello tecnico sia a livello industriale, e non solo per erronee prospezioni commerciali, comportando alla fine ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] contesto della compilazione di un'enciclopedia del cinema, dall'Istituto internazionale per la cinematografia educativa, con sede a Roma: tutti i suoi settori, da quello tecnico a quello commerciale. Le singole nazioni adottarono strategie differenti ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...