FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] che fu invece ingegnere, capo tecnico della Scuola pratica di agricoltura durante la quale, con dichiarati fini commerciali volti in particolare ai visitatori e lastre, ancora conservate oggi presso l'Istituto centrale per il catalogo e la ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] e un encomio «per le sue provate qualità di tecnico» e «la sua attività tra le truppe operanti anche il progetto per «un palazzo commerciale in Roma» del 1929 (p. Nani, entrambi laureati allo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia). ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Cantiere S. Rocco, come presidente dello Stabilimento tecnico triestino) – alle Assicurazioni generali, la più del governo nel consiglio di amministrazione dell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, che nell’agosto 1924 assunse la ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] parte formate nell’istituto Aldini-Valeriani per 8 cilindri, che ebbe vita breve e scarso successo commerciale (solo 2 auto vendute fra il 1929 e il 1930 con un ritiro. Da un punto di vista tecnico nel 1930 debuttò una nuova auto progettata dal M ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] per qualche anno con funzioni di tecnico specialista in meccanica, impiegato nella dei Lozza anche la propria rete commerciale e distributiva: non a caso vincendolo, a un concorso promosso dal Regio Istituto veneto, che conferì alla ditta la menzione ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] è probabilmente legato anche alla sua affermazione quale tecnico e imprenditore nell’edilizia, campo privilegiato di Archivio dell’istituto di credito; v., in particolare, Milano, Banca Intesa, Arch. storico, Patrimonio Banca commerciale italiana, ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Regolamenti e Memorie). Tra i contributi tecnico-agrari si segnalano le memorie Del miglioramento il successo commerciale sperato, ma insegnamento della geografia: personaggi e vicende, in L’Istituto di Studi Superiori e la cultura umanistica a Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683)
M. Spanu
L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] Gli estesi scavi compiuti dall'Istituto Archeologico Germanico e un certo numero come è noto, era un famoso centro commerciale in epoca arcaica, come testimoniano le fonti tutta una serie di difficoltà tecnico-costruttive. La funzione dell'edifìcio ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] Toeplitz lo volle all’ufficio tecnico-industriale della Banca commerciale italiana, ma la svolta decisiva e della Società idroelettrica piemontese (SIP).
Quando nel 1933 l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) incorporò la Sofindit, entrò a ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] Tecnica e pratica delle ricerche di mercato.
Tra i primi in Italia a introdurre negli ambienti produttivi e commerciali in onore di Guglielmo Tagliacarne editi a cura dell’Istituto di statistica economica, Facoltà di scienze statistiche, demografiche ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...