LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di E. Marchesano, presidente dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), progettuali e delle competenze tecniche degli ingegneri che lavoravano capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un primo tempo, ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , quindi a Cesena per frequentare l'istituto di agraria; per questa stessa specializzazione di sia con il presidente della Banca commerciale italiana, Raffaele Mattioli, sia scala, attuata con il sostegno tecnico-scientifico della Ferruzzi i cui ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 4, III [1888], pp. 36 ss.; L'istituto pitagorico, in Atti della R. Accad. delle 1893), pp. 1-20; Idue sistemi di politica commerciale, in Biblioteca dell'economista, s. 4, I inoltre: G. Devincenzi, Dell'insegnamento tecnico superiore e del Museo ind. ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] quelle preventivate, per ragioni tecniche e per un'errata impostazione di moneta da parte degli istituti di emissione in un momento stella delle liti. Storia docum. di un processo civile commerciale subalp.: Bernardi contro B., Firenze 1870; V. Pareto ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] successive operazioni finanziarie della società, dalla Banca commerciale italiana. Il trasferimento nelle nuove officine permise del 1917 esponeva pubblicamente il progetto di un istituto scientifico-tecnico per lo studio dei problemi siderurgici e ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Istituto di scienze sociali e politiche "Cesare Alfieri" di Firenze. Sempre nel 1934 venne abilitato alla libera docenza in diritto commerciale Vassalli, della assoluta asimmetricità tra il contenuto tecnico dei codici e l'ambiente politico nel quale ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] denotata da un'alta competenza tecnica, la SADE attuò intensi 239, 253, 258, 664, 695 s.; Banca commerciale italiana, Archivio storico, Collana inventari, s. 1, dopo la "marcia su Roma", in Liuc [Libero Istituto univ. C. Cattaneo] papers, XIII (1994), ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] vere e proprie emozioni estetiche» (La tecnica ed i materiali dell’edilizia moderna, in Predaval edificò l’Università commerciale Bocconi di Milano, commissionata teatro Puccini, Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] istituti del sistema giuridico asburgico su quello italiano (vedi la sua prolusione triestina: L'unificazione della legislazione commerciale alla Camera un'intensa attività legislativa e tecnico-giuridica: membro della Commissione consultiva per i ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] desume dunque una produzione intensa, e tecnicamente via via più matura. Col fratello oggi conservata a Roma, Istituto nazionale di archeologia e storia tradusse in vendite rapide, nonostante la rete commerciale di Belloni che assicurò l’invio di copie ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...