LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] per qualche anno con funzioni di tecnico specialista in meccanica, impiegato nella dei Lozza anche la propria rete commerciale e distributiva: non a caso vincendolo, a un concorso promosso dal Regio Istituto veneto, che conferì alla ditta la menzione ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] è probabilmente legato anche alla sua affermazione quale tecnico e imprenditore nell’edilizia, campo privilegiato di Archivio dell’istituto di credito; v., in particolare, Milano, Banca Intesa, Arch. storico, Patrimonio Banca commerciale italiana, ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Regolamenti e Memorie). Tra i contributi tecnico-agrari si segnalano le memorie Del miglioramento il successo commerciale sperato, ma insegnamento della geografia: personaggi e vicende, in L’Istituto di Studi Superiori e la cultura umanistica a Firenze ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] Toeplitz lo volle all’ufficio tecnico-industriale della Banca commerciale italiana, ma la svolta decisiva e della Società idroelettrica piemontese (SIP).
Quando nel 1933 l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) incorporò la Sofindit, entrò a ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] Tecnica e pratica delle ricerche di mercato.
Tra i primi in Italia a introdurre negli ambienti produttivi e commerciali in onore di Guglielmo Tagliacarne editi a cura dell’Istituto di statistica economica, Facoltà di scienze statistiche, demografiche ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] delle partecipazioni della Banca commerciale italiana e, dal gennaio 1933, in quella dell'IRI (Istituto per la ricostruzione industriale), che assunse il compito di holding di controllo. Il G. divenne pertanto tecnico delle partecipazioni statali e ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] in quelle zone una stazione marittimo-commerciale), ed "Esploratore": quest'ultima spedizione
La prima ha un carattere prevalentemente tecnico-pratico e comprende numerose indicazioni che Egitto); Arch. dell'Istituto mazziniano di Genova ( ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] della sua carriera.
Nel settore commerciale, ma non solo, l'attitudine 'architetto a seguire, in qualità di tecnico di fiducia, un'ampia gamma di 'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra il 1956 e ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] di capitale riservando, tuttavia, presidenza e direzione tecnica e commerciale alla Marelli. Il M. affidò la guida ., sono l’Archivio dell’omonima impresa, depositato presso l’Istituto per la storia contemporanea di Sesto San Giovanni, nonché alcune ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Storia dello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di M. Gariazzo, in Rivista tecnica internazionale (Biella), XVIII secolo ai giorni nostri,Torino 1965, passim;Istituto mobiliare italiano, L'industria tessile. Un'indagine sui ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...