DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] lettura per le prime classi ginnasiali, tecniche e preparatorie alle normali), Roma 1893; insegnamento di sanscrito e zendo presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Le di carattere culturale e commerciale ben distante dall'ambito accademico ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Istituto mobiliare italiano, uno dei nuovi strumenti finanziari approntati dal governo in occasione dello smobilizzo delle grandi "banche miste" (il Credito italiano e la Commerciale , Annali, III, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] il 1889 e il 1891, i corsi dell'Istituto di studi superiori della stessa città e, per che doveva precedere quella industriale e commerciale. Per realizzare una tale politica, trovò più incisivi teorizzatori in "tecnici" come Alfredo Rocco e Filippo ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] a sopire col miraggio del benessere commerciale. Per la verità il poeta non frustrata l'aspirazione di passare all'Istituto di studi superiori, finché C. rinunciare ad un esame lucido e più squisitamente tecnico delle sue opere (esame che la critica ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] e rendere funzionale il nuovo ritrovato tecnico. In quel torno di tempo 1950 girò due cortometraggi per l'Istituto Nazionale Luce, La Floridiana e Cosenza , Bari 1915; Spionaggio civile militare e commerciale, Milano 1915; Territori tedeschi di Roma, ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] fallimento della forlivese Banca popolare, un istituto che, nelle mani di due uomini Stato dalle spinte eversive e considerandosi un tecnico più che un uomo di potere. (8 nov. 19o5) dell'accordo commerciale con la Spagna, il cosiddetto modus vivendi ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di E. Marchesano, presidente dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), progettuali e delle competenze tecniche degli ingegneri che lavoravano capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e, in un primo tempo, ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , quindi a Cesena per frequentare l'istituto di agraria; per questa stessa specializzazione di sia con il presidente della Banca commerciale italiana, Raffaele Mattioli, sia scala, attuata con il sostegno tecnico-scientifico della Ferruzzi i cui ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 4, III [1888], pp. 36 ss.; L'istituto pitagorico, in Atti della R. Accad. delle 1893), pp. 1-20; Idue sistemi di politica commerciale, in Biblioteca dell'economista, s. 4, I inoltre: G. Devincenzi, Dell'insegnamento tecnico superiore e del Museo ind. ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] quelle preventivate, per ragioni tecniche e per un'errata impostazione di moneta da parte degli istituti di emissione in un momento stella delle liti. Storia docum. di un processo civile commerciale subalp.: Bernardi contro B., Firenze 1870; V. Pareto ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...