Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] cf. in breve M. Pozza, Penetrazione fondiaria e relazioni commerciali, pp. 312-316, e mi sia consentito rinviare anche al d'Alengon, patriarca d'Aquileia (1381-1387), "Annali del Regio IstitutoTecnico Antonio Zanon in Udine", ser. II, 9, 1891, pp. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] prese a insegnare statistica ed economia politica all'Istitutotecnico superiore, partecipando nel contempo al dibattito politico che il LUZZATTI, Luigi fu il vero artefice dell'accordo commerciale tra Italia e Francia del 21 nov. 1898, che pose ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] finanze, Putignano 1915). Allo istitutotecnico di Bari nel 1924, fu peraltro quasi subito comandato per ricoprire l'incarico di politica economica (materia che veniva allora a sostituire quella di politica commerciale e legislazione doganale) nel R ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] economiche, negli anni scolastici 1915-16 e 1916-17, nell'istitutotecnico consortile di Siena; qui, dopo aver prestato il servizio militare di Ferrara, dove insegnò anche per incarico il diritto commerciale.
L'anno successivo il F. ritornò nella sua ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , e si laureò a Padova nel gennaio del 1867. Nel marzo seguente era nominato insegnante di economia e diritto commerciale presso l'istitutotecnico di Venezia.
Nel nuovo clima di libertà l'E. si segnalò come promotore e animatore di società di mutuo ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] del Consiglio provinciale milanese, il ministero della Pubblica Istruzione lo nominò professore di diritto commerciale e pubblica economia nell'istitutotecnico della città ma, nell'ottobre dello stesso anno, ottenuto il passaggio all'insegnamento ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] dal 1886 egli insegnò per tre anni diritto presso il r. istitutotecnico di Cremona, dando nel frattempo alle stampe il primo di una anche in La Scuola positiva e la Rivista di diritto commerciale. Dal dicembre 1889 al febbraio 1891 diresse con C. De ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] professore reggente di diritto e legislazione rurale nell'istitutotecnico "Angelo Secchi" di Reggio Emilia; nel novembre 1946) e i due volumi, del Trattato di diritto civile e commerciale, da lui diretto assieme a F. Messineo, su Le successioni per ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] ’anno, in seguito a concorso, ebbe l’incarico di economia politica e diritto amministrativo, diritto e storia commerciale nell’Istitutotecnico di Bergamo, dove divenne titolare nel dicembre 1863 e poi preside (incaricato nel 1869, titolare nel 1871 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istitutotecnico di [...] detentivi per i minorenni, anche per poter ridurre il ricorso (tutt'altro che vantaggioso economicamente per il governo) agli istituti privati, che presentavano a suo avviso gravi lacune sia per l'impreparazione del personale di custodia sia per l ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...