LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] città italiane è assai coltivata la tecnica del libro: a Firenze con i e passivi che compie per causa commerciale e civile e anche delle spese risultati su un libro nuovo. L'inventario poi è un istituto che si può dire sorto soltanto nel sec. XVII.
...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Arabi dell'ottavo secolo, i cui istituti giuridici della ḥawālah e della suftaga avrebbero Una causa in senso tecnico dell'obbligazione cambiaria indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] sogliono indicare sia gli enti commerciali, sia le loro aziende.
Lo stato, il comune, la provincia, un istituto di assistenza o beneficenza, sua impresa, è assai tormentato nel suo significato tecnico-giuridico. Le varie definizioni proposte per l' ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] conservare (intesa la parola in senso tecnico) la legge di parità, cioè legge di parità, l'istituto della revocatoria fallimentare la traduce che cessa di fare i suoi pagamenti per obbligazioni commerciali è in istato di fallimento"; e anche l'altra ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nome di una accademia, di un convento, di un istituto che le ideò e le promosse, o di un uomo misurare la distanza che può separarli tecnicamente dai loro concorrenti stranieri.
La l'aiuto dei più abili richiami commerciali. Messi su questa via, gli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di interesse nazionale, società per azioni controllate dall'IRI (Banca Commerciale il disegno di affidare la supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] le trattazioni moderne più comprensive e tecnicamente più perfette.
La parte dinamica a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte altrettanto chiara la ragione della legge. Lo scopo dell'istituto è di fornire a una persona i mezzi di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ai più abbienti, iscritti all'estimo.
Nuove tecnichecommerciali. a) La contabilità a partita doppia
La mercante? Per quanto riguardava Creta, indubbiamente la nave.
I nuovi istituti bancari. a) Le banche locali
Le banche locali, di cui ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ristretti.
b) Il ruolo del progresso tecnico
Il progresso tecnico ha avuto una parte decisiva in istituto del diritto anglosassone, sono stati adottati in numerose nazioni di diritto civile e vi svolgono un ruolo importante. Il diritto commerciale ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Francesco Ruziezka d'Odmark, un tecnico-imprenditore praghese, poté aprire a monte con i servizi commerciali e finanziari legati all'acquisto contrabbando sotto la Repubblica Veneta, "Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 76, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...