Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Porto Marghera, annessa al nuovo porto commerciale, con l’escavazione di un canale e primo tempo duchi o conti a vita mantenendo istituti amministrativi e politici locali. Tra il 12° E. Miozzi (capo dell’Ufficio tecnico del Comune dal 1931 al 1954); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e furono autorizzati gli scambi commerciali intercoloniali.
Le paci di un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , con rese tra le più alte del mondo); in parte commerciali: canna di zucchero, nell’Alto E. (la cui superficie iniziò una grandiosa opera di ammodernamento tecnico del paese, di cui divenne ), tutelata soprattutto dall’Istituto di Musica Orientale ( ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] diffonde in varie parti d’Europa, istituto tipico nell’Italia centrale e settentrionale, dove tecniche bancarie moderne e ripresa della circolazione monetaria; sviluppo della borghesia. Barcellona diventa una potenza finanziaria oltre che commerciale ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] il p. di Ostia; in seguito scali commerciali sorsero a distanze che permettevano alle navi di con un studio accurato tecnico-economico, danno i criteri condizione in cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto nel 17° e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] che, segnò un clamoroso successo della tecnica e dell'organizzazione sovietiche (esso fu cambio del rublo per le transazioni non commerciali, sulla base di 10 rubli per 1 vi lavora una missione dell'Istituto di storia dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] penali, in cui tuttavia l'istituto non potrebbe essere abolito se non nuove. La forma stessa, in quanto nome tecnico di una fonte di obbligazioni, risale al queste idee sorse quando gli affari commerciali si svilupparono su scala molto più vasta ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] commerciale - per la preparazione alla carriera diplomatica. Soltanto nel 1817 fu invece istituito il conservatorio, e rimase istituto Hochschule, con la sua complessa struttura d'insegnamenti tecnici speciali, con i suoi 3000 studenti, e con ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nazionale. Tra i maggiori istituti di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859). La Banque Henderson e A. V. Alexander a Roma e a Parigi; ma i tecnici francesi non riuscirono ad accordarsi (19 marzo-7 maggio) con i loro ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] ogni tipo, ivi comprese le banche commerciali (351), le casse di risparmio (857), gli istituti per il credito edilizio (47), per tedesco come simbolo di un mondo interamente dominato dalla tecnica, in cui l'alienazione umana ha raggiunto ormai punte ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...