GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] è certo che, mancandogli l'istruzione, sviluppò un notevole intuito commerciale a partire dal 1860, allorché si spostò a Pisa e livornese contribuiva la presenza, come docenti dell'istitutotecnico e del locale liceo classico, di intellettuali come ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istitutotecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Grocco, ora di proprietà dell'Istituto di previdenza sociale, costruito impegno del B. resta comunque l'edificio commerciale, attuale sede dell'Upim, che è 1864; Ibid., Archivio storico dell'ufficio tecnico del comune, anni 1894-1895; Bollettino del ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] italiano di Milano Sulla necessità dei gabinetti geografici negli istitutitecnici (in Atti…, Milano 1902, pp. 451-458) alle attuali comunicazioni russe coll'Estremo Oriente, in L'Esplorazione commerciale, XXIX [1905], 11, pp. 161-172). A Messina ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istitutotecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] F.P. Rispoli, La provincia e la città di Napoli, Napoli 1902, p. 207; La Rassegna italiana industriale, agraria, commerciale, finanziaria, politica letteraria, artistica, 1900, n. 9, pp. 62-66; G. Parravicino, Il contratto di mezzadria e l'industria ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] tempo all'insegnamento della storia e geografia nell'istitutotecnico. Offrì poi i suoi servigi alla compagnia Orientali Olandesi. Il B. ne descrisse le tappe e gli scopi, eminentemente commerciali, nel libro Da Genova a Batavia. Ricordi del dr. A. B ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] per una città a sviluppo prevalentemente industriale - occupandosi del locale istitutotecnico e dell'istitutocommerciale Nicastro. Fu inoltre per circa quaranta anni consigliere dell'istituto industriale T. Buzzi. Nel 1907 si fece promotore di una ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Breganze riferisce ad es. di un istituto scolastico sorto a Stradella per iniziativa del pareri e orientamenti -anche strategici e tecnico-operativi - che era senz'altro eccessiva problema del rinnovo dei trattati commerciali e dell'adozione di una ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] di ogni controversia non commerciale. Venne anche ampliato, un eccezionale sviluppo tecnico-editoriale, mentre quasi lettere di Clemente XIV, "Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna", classe di scienze morali, 62, 1973-74, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] tu as acquis une immense influence commerciale",gli scriveva da Parigi, con la nomina del C. a segretario dell'Istituto lombardo, gli nega perfino gli dall'accusa rivolta al Politecnico di non essere tecnico, di essere troppo pieno di filosofia e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Di fatto la sua difesa dell'istituto mezzadrile non si svolse sul terreno tecnico ed economico, sul quale tuttavia si ) per l'inserimento del granducato nel meccanismo commerciale europeo controllato dall'Inghilterra, come produttore di materie ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...