CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] stipendio annuo di 1.760lire. Col riordinamento degli istitutitecnici varato da S. Majorana nel 1876, l' di topografia statistica compilato per l'ediz. 1880 della Grande guida commerciale di Napoli di Bronner e Cipriani).
Dalle scienze naturali il C. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] economiche, negli anni scolastici 1915-16 e 1916-17, nell'istitutotecnico consortile di Siena; qui, dopo aver prestato il servizio militare di Ferrara, dove insegnò anche per incarico il diritto commerciale.
L'anno successivo il F. ritornò nella sua ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] economia politica e industriale presso il R. Istitutotecnico superiore di Milano (che poi sarebbe divenuto il Politecnico); dal 1902 tenne l'insegnamento di economia politica presso l'Università commerciale L. Bocconi e, nel 1913, divenne professore ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , e si laureò a Padova nel gennaio del 1867. Nel marzo seguente era nominato insegnante di economia e diritto commerciale presso l'istitutotecnico di Venezia.
Nel nuovo clima di libertà l'E. si segnalò come promotore e animatore di società di mutuo ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] del Consiglio provinciale milanese, il ministero della Pubblica Istruzione lo nominò professore di diritto commerciale e pubblica economia nell'istitutotecnico della città ma, nell'ottobre dello stesso anno, ottenuto il passaggio all'insegnamento ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] tra le ditte industriali e commerciali italiane e i corrispondenti esteri dell'istituto; partecipò, poi, alle riunioni , fra i quali il consiglio generale della Associazione tecnica bancaria italiana.
Nel 1937 venne nominato direttore generale ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] avviamento, ma abbandonò la scuola dopo il secondo anno di istitutotecnico per l’improvvisa morte del padre, unica fonte di reddito torinese e a sua volta assorbito nel 1897 dalla Banca commerciale italiana (Comit).
Fin dalla sua fondazione nel 1894, ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] collegò la progettazione di attrezzature sociali, di edilizia commerciale e alberghiera.
Nel 1952 il D. avviò la a Roma il 21 genn. 1985.
Altre sue opere sono: l'istitutotecnico per geometri e ragionieri in via delle Vigne Nuove a Roma (1960-1968 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] dal 1886 egli insegnò per tre anni diritto presso il r. istitutotecnico di Cremona, dando nel frattempo alle stampe il primo di una anche in La Scuola positiva e la Rivista di diritto commerciale. Dal dicembre 1889 al febbraio 1891 diresse con C. De ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] professore reggente di diritto e legislazione rurale nell'istitutotecnico "Angelo Secchi" di Reggio Emilia; nel novembre 1946) e i due volumi, del Trattato di diritto civile e commerciale, da lui diretto assieme a F. Messineo, su Le successioni per ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...