Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , è poi integrato da una serie d'informazioni tecniche supplementari, sui trasporti, sui dazî doganali, sulle leggi commerciali, aventi attinenza col commercio estero. Infine, molti di questi enti (l'Istituto italiano per l'esportazione, ad es.) si ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma che soltanto dopo il 1900 1916; Banca Commerciale Italiana, La Banca Commerciale Italiana (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattato di tecnica bancaria, 3ª ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Nel 1930 è stato fondato anche un Istituto superiore di scienze commerciali.
Caratteristici sono anche alcuni collegi istituiti in conventi; e, se alcuni artisti portarono nelle tavole la tecnica dei miniatori, l'arte non se ne avvantaggiò perché essi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] studî del diritto commerciale in Italia, malgrado lo sforzo di pochi, non erano ancora entrati nella fase fiorente che raggiunsero posteriormente. Mancò quindi la base per una sufficiente elaborazione scientifica e tecnica degl'istituti e delle norme ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di parecchi miliardi di lire.
Le relazioni commerciali con l'Italia ammontarono in media, nel alle conclusioni d'una commissione di tecnici, istituita nel 1927, venne di trattati di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in quelle in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla del mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l' ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nazionale. Tra i maggiori istituti di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859). La Banque Henderson e A. V. Alexander a Roma e a Parigi; ma i tecnici francesi non riuscirono ad accordarsi (19 marzo-7 maggio) con i loro ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] fra i soci, assumendosi il concetto di lucro in senso tecnico e restrittivo - comprensivo bensì dell'utilità economica cui tendono di regole sostanzialmente contrastanti con l'istituto delle società (civile o commerciale) e desumibili, in difetto di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] in senso più preciso e con contenuto più strettamente tecnico si parla tuttavia soltanto quando concorra, con l'elemento opportunità legislative lo consigliano o a mantenere come istituti tuttora commerciali quelli che tali erano in origine, ma che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] uno dei contraenti l'atto sia di natura commerciale (art. 44 cod. di comm.). Ma, cioè di un difficile, complesso istituto giuridico, di cui però alcune sua applicazione è in gran parte regolato da usi tecnici.
p) Quando la nave sia in arrivo nel ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...