SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] argento. L'oro è quasi scomparso dalla circolazione.
I principali istituti di credito, oltre il Banco de España e il Banco tecniche, per il contenuto inesauribile dell'influenza emanata da lui, v. particolarmente la voce Goya).
Le arti industriali ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tecnica e la tradizione relativamente lontana, quelle dei cantieri navali, delle ceramiche e della carta.
Quanto alla produzione industriale nuovi stabilimenti penitenziarî, case di arresto e istituti di rieducazione per i minori delinquenti. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sec. XIX, ecc.).
La produzione industriale della Cina è suscettibile d'un parole. Fu creato nella capitale un istituto superiore, in cui gli studenti rimanevano dell'imperatore Hsüan-te (1426-35); la tecnica degli smalti a colori ebbe la sua massima ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] d'opera abbonda e ciò favorisce l'industriale, mantenendo bassi i salarî. Si tratta dura sei anni; ma quasi la metà degl'istituti ha corsi ulteriori, di due o tre ebbero di mira più le esigenze tecniche del palcoscenico che quelle artistiche atte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale di Svezia, e di cattivo, con la tecnica della propria cultura interiore. Dava e proprio governo comunale e all'origine dell'istituto del consolato, divenuto poco dopo tradizionale in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Domenico Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. Degli ultimi anni rinascenza.
Di altre arti industriali basta anche un solo oggetto a provare il grado di finezza tecnica e di effetto raggiunto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sempre più verso la latteria industriale e cooperativa; è oggetto di svariate cure (istituti per il controllo della produzione parte di queste pitture non è eseguita nella vera e propria tecnica dell'affresco, e solo raramente è di artisti notevoli.
...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Nell'antica Romania le colture industriali avevano una parte insignificante. Esse impegni a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di muffa), che, per la sua tecnica perfetta e ardita, più ancora che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pia Davia-Bargellini, gli asili infantili, l'istituto federato per i figli dei morti in guerra alcuni artisti portarono nelle tavole la tecnica dei miniatori, l'arte non se ora ha sede il museo d'arte industriale, e l'Opera pia dei Vergognosi, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] base per una sufficiente elaborazione scientifica e tecnica degl'istituti e delle norme che in esso vennero 68-71 legge 30 ottobre 1859, n. 3731, sulle privative industriali, ecc.), e dalle norme processuali sparse nelle leggi più disparate, ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...