Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] 1943 fu insegnante di latino e storia in istituti magistrali di Vercelli e Torino e dal 1939 metodologia del «Giornale» già negli anni universitari per i suoi rapporti con Cian, dal segnala Natalino Sapegno e la cultura europea, a cura di G. Radin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] caratteristico dello storicismo italiano ed europeo; cfr. Dimensioni dello i suoi allievi l’insegnamento universitario e la manualistica.
Anche riforma della scuola e la creazione dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana. Identica ragione di fondo ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Gabba, professore di chimica all’Istituto tecnico superiore (poi Politecnico di Milano universitario.
Nel maggio 1945 potè rientrare in Italia, dove riuscì a completare gli studi universitari progredite normative e prassi europee.
Roma. la 'città ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] solo lui avrebbe potuto decifrare. Più “europeo”, sicuramente meno film d’azione e con ottimo rapporto con il papà, anch’egli docente universitario. Nel film polacco, la matematica è il mercato e a togliere un istituto bancario dalle cattive acque in ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] internazionale (22 laboratori in 12 paesi europei), organizzata da Powell e Merlin. istituto.
Milla ha saputo svolgere tutti i suoi mandati con determinazione ed equilibrio, anche in anni bui e difficili per la vita politica e universitaria ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] una lettera conservata nell’archivio universitario. Nel 1943-45, influenzato legale degli studi in ogni paese europeo. Egli sostiene che l’Università, a svolgere la sua attività di studioso presso l’Istituto di Psicologia del CNR, diretto dal prof. F ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Federazione giovanile e al gruppo universitario comunista: l’azione di popolo membro, aprì a Roma l’Istituto affari internazionali, restandone direttore fino Ulisse, Bologna 1984; Il progetto europeo, Bologna 1985; Diario europeo 1948-69, a cura di E ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] pressoché il solo storico europeo che nei primi trent anche lo scarso senso della realtà universitaria emerso in molti colloqui. Il Sanctis e ad altri). Per i rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico, Fondo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Lollis. Dopo un triennio di insegnamento nell’istituto magistrale De Nobili di Catanzaro (1925-27), Enciclopedia Italiana.
Docenza universitaria e produzione scientifica
Ottenuta , al quadro storico-letterario europeo.
La formazione metodologica alla ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] ginnasio-liceo che frequentò presso l’istituto delle orsoline di Roma, all’ presentò a un provino del Gruppo universitario fascista (GUF)-Teatro, che a Marotta, critico cinematografico del settimanale L’Europeo, scrisse a Fellini della M., spingendolo ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...