TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di diritto pubblico presso il Regio Istituto di scienze economiche e commerciali Ca’ Nitti fu uno dei tre professori universitari a rinunciare ai titoli e alle fascisme, in cui esplorava le radici europee della crisi della democrazia.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] rafforzò la sua aspirazione alla carriera universitaria. Nel 1940, riuscito nella terna archeologico si occupò anche in ambito europeo con l’inchiesta affidatagli in qualità Sapienza di Roma e presso l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del CNR ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] ", ecc. Mentre dedicava vari corsi universitari alle principali colonizzazioni europee, il C. studiò la vicenda collocamento fuori ruolo nel 1958; dal 1952 fu anche direttore dell'istituto storico della facoltà. La presenza del C., insieme con quella ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] quattro volumi che fecero di lui un riferimento a livello europeo (L’educazione fisica della donna, Milano 1892; L’educazione Archivio storico dell’Istituto di fisiologia dell’Università di Torino; per il percorso universitario sono importanti i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] toscana e del ceto dei proprietari nella compagine economica europea.
Segnalava e incoraggiava una tendenza che gli pareva di istituto agrario italiano in ambito universitario, istituito a Pisa nel 1840 e aperto nel 1843.
La fondazione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] da lui studiata anche a livello universitario; ibid., p. 119; Battilotti, architettura presso lo stesso istituto dal 1785 circa, con Riccati e la cultura della Marca nel Settecento europeo. Atti del Convegno internazionale, Castelfranco Veneto… 1990 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] discepolo di Gian Domenico Romagnosi all’Istituto d’istruzione legale superiore di ostico l’accesso all’ambiente universitario, durante gli anni Quaranta Pasini Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] , nell’insegnamento universitario del sanscrito.
Vincitore , salutato con generale favore dai lettori europei, fu subito tradotto in francese da e., in Rendiconti. Parte generale e atti ufficiali. Istituto lombardo di scienze e lettere, XCI (1957), pp ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] odontoiatria.
Nel corso degli anni universitari napoletani, Zauli cominciò a dedicarsi Accademie del littorio, dell’Istituto Superiore di Educazione Fisica in molte iniziative per ricordarlo, il comitato europeo della IAAF decise di dedicare alla sua ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] un provino del Teatro del GUF (Gruppo Universitario Fascista) presentando un frammento dello Zio Si sciolse dopo una tournée nell’Est europeo nel 1968, ma i due attori Anna Proclemer; Roma, Archivio storico dell’Istituto Luce; Archivio RAI Teche; A. ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...