La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] visitò le comunità ebraiche di diverse regioni europee. Alla fine degli anni Quaranta del seguitò a far parte del curriculum universitario fino all'inizio del XVIII Valencia (studium arabicum); l'ultimo istituto domenicano fu lo studium di Jativa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] operatori della salute; la superiorità dei medici universitari consiste più nella padronanza di testi e di 'efficacia terapeutica l'istituto dei medici condotti caso è chiaro che in tutti i paesi europei le donne erano abitualmente curate da uomini. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e poi di filosofia della storia, e dal 1865 di storia moderna all’Istituto di studi superiori di Firenze, di cui fu per un quarantennio uno l’attenzione (da una cattedra universitaria) sul nuovo pensiero positivistico europeo, ma nel contempo ne ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] europee e sudamericane e l’ospitalità a studenti e docenti, soprattutto dall’Europa orientale e dall’Africa. L’Istituto creano delle comunità legate a queste presenze in alcune città universitarie, come a Pisa. Alla fine degli anni Ottanta le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] stesso. Nel campo specifico degli studi universitari di storia, i mutamenti anche vistosi sino al secolo XIX, è la storia europea, in quanto il nostro stesso modo di a che fare con Gentile, i suoi istituti e le sue attività editoriali, si può ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ) nel programma di studio per l’istituto magistrale, fu del resto uno dei alla frequenza dei corsi universitari a Roma, se alla Biblioteca Vaticana (1929-1943), in Alcide De Gasperi: un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni, P. Pombeni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] è più completo di un bambino. L'umanità europea, s'intende. "L'Europa soltanto è la sede e di Parigi. I peculiari istituti di Bologna e di Gottinga, grandi scuole offrivano un'istruzione di livello universitario. La lista dei pedagoghi dell'ordine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] un punto cardine nella letteratura e nell'insegnamento universitario della cultura europea di più ampio respiro.
Verso la fine del circolazione di tecnici artigiani inventori. Repertorio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1995.
...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] città»58.
Assistente universitario di petrografia e cristallografia testimoniato, Italo Mancini resse l’Istituto che ora porta il suo nome 1969, pp. 23-24.
35 C. Bo, La cultura europea in Firenze negli anni ’30 [1969], ora in Id., Letteratura ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] all’ambito delle biblioteche statali, universitarie e scolastiche, a quelle ecclesiastiche e di istituti culturali). Le Linee (§ evoluto, nel quale la modernizzazione dei servizi a livello europeo e la diffusione del libro e dell’informazione per una ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...