La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] ciò spiega la riluttanza degli Stati, anche nell’Unione europea, a cedere parte della loro sovranità: essa si istituti femminili di magistero si aprirono alla popolazione maschile e furono sostituiti da istituti superiori di carattere universitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] le finalità storiche e giuridiche di ciascun istituto, come si potevano leggere attraverso «una intervenuti nel nostro sistema universitario, anche i numeri hanno prospettiva, in Dieter Nörr e la romanistica europea tra XX e XXI secolo, Atti del ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] a Roma, dove svolse per intero la sua carriera scolastica e universitaria.
Il M. crebbe all'ombra di un padre coinvolto ai massimi nordamericano, dell'avvenuto distacco di Sudameris dagli istitutieuropei. Negli anni seguenti, malgrado le crescenti ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] venga eletto membro del Parlamento nazionale o del Parlamento europeo (ipotesi quest’ultima aggiunta dalla l. 19.6.1979 seguito della riforma dell’istituto delle dimissioni, la cui secondo grado, un diploma universitario o comunque per partecipare ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] (Istituto di perfezionamento in scienze dell’organizzazione aziendale) con sede a Torino, la prima scuola di management europea in contrasto col carattere conservatore dell’establishment universitario italiano, dove dominavano le lezioni ex cathedra ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] determinare lo statuto giuridico degli istituti sui quali agiscono. A questo della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore» .; Barbati, C., L’assicurazione della qualità nel sistema universitario, al tempo di Anvur, in Giorn. dir. amm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] e dei sillabi.
Dentro il sistema universitario vero e proprio, invece, appaiono una cultura italiana e di una cultura europea. S’è già detto che questa discussione ed arti - V Appendice, 1979-1992, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] intanto, si presenta al concorso universitario per storia del cristianesimo, giungendo è la collaborazione all’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale antinazionalistico e un orizzonte decisamente europeo. Non a caso s’intitola ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] ritenuto che la disciplina dell'istituto in esame resti affidata alla europei. Il legislatore statale in tale ricostruzione deve limitarsi a delimitare il contenuto esterno dell'autonomia universitaria. I poteri contenuti nell'autonomia universitaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ’autorevolezza riconosciuta a livello europeo a partire dai primi decenni (1811-1889) avevano già tenuto corsi universitari di mineralogia e geologia fin dal 1842, di Bologna da Selli e l’Istituto internazionale di vulcanologia di Catania, realizzato ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...