Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...]
Nell’ambito universitario bolognese, pertanto, Bandinelli, in Studi di storia del diritto, Istituto di Storia del diritto Italiano, 2° vol., diritto civile europeo, in Graziano da Chiusi e la sua opera. Alle origini del diritto comune europeo, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] assunta nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento.
Prendiamo in libera circolazione delle acque erano essenziali tre istituti sorti nel periodo comunale in Lombardia e divario esistente tra il mondo universitario legato alla pratica forense e ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] . La frequentazione dell’ambiente universitario bolognese dove, attraverso la mediazione esponenti del positivismo europeo, fu determinante nell del convegno di Reggio Emilia 1978, a cura dell’Istituto socialista di studi storici, I-II, Roma, 1979- ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] del centro città, le elementari all’istituto Sacro Cuore e al Ferrandi, le uscito nel 1987. Contemporaneamente agli studi universitari, nella facoltà di lettere dell’Università riuniti in volume), la Repubblica, Europeo e altri periodici. Le sue ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] essere «stata la mia casa universitaria romana sin dal 1970, e prima assistente fu frequentatore assiduo dell’istituto di economia e finanza insieme quali quelli per l’arte e la grande letteratura europea, la montagna (cfr. Giovannini, 2013, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] e scientifiche fuori dall'ambito universitario e precisamente negli "annali della più in generale la produzione europea più significativa in questo settore. regio storiografo e quella di presidente dell'Istituto di incoraggiamento. Nel 1840 tornò a ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] più tardi l’Italia era al vertice del mercato europeo con oltre 2 milioni e 245 mila pezzi prodotti istituto professionale per l’industria e l’artigianato, che oggi porta il suo nome; nel 1957 aveva partecipato alla fondazione del Centro universitario ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] dai passaggi di una prestigiosa carriera universitaria. Docente a Firenze, al liceo della Scuola storica presso l’Istituto storico italiano per l’età N. Raponi, E. P. d’E. nella storiografia italiana ed europea, Torino 1995; F. De Giorgi, E. P. d’E ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] conoscenza del pensiero giuridico europeo anche recente, e attesta affidamento ai padri dell'insegnamento universitario. Il G., contrario ai sicilianatra '500 e '600, in Annuario dell'Istituto stor. italianoper l'età moderna e contemporanea, XXIX ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] novantesimi.
Ancora studente universitario si era dedicato a entrare in contatto con la moderna pittura europea (Cézanne, Gauguin, Matisse) e con di rosa alla spina di guerra, in «Emporium» e l’Istituto italiano d’arti grafiche. 1895-1915, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...