ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] più tardi l’Italia era al vertice del mercato europeo con oltre 2 milioni e 245 mila pezzi prodotti istituto professionale per l’industria e l’artigianato, che oggi porta il suo nome; nel 1957 aveva partecipato alla fondazione del Centro universitario ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] dai passaggi di una prestigiosa carriera universitaria. Docente a Firenze, al liceo della Scuola storica presso l’Istituto storico italiano per l’età N. Raponi, E. P. d’E. nella storiografia italiana ed europea, Torino 1995; F. De Giorgi, E. P. d’E ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] conoscenza del pensiero giuridico europeo anche recente, e attesta affidamento ai padri dell'insegnamento universitario. Il G., contrario ai sicilianatra '500 e '600, in Annuario dell'Istituto stor. italianoper l'età moderna e contemporanea, XXIX ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] novantesimi.
Ancora studente universitario si era dedicato a entrare in contatto con la moderna pittura europea (Cézanne, Gauguin, Matisse) e con di rosa alla spina di guerra, in «Emporium» e l’Istituto italiano d’arti grafiche. 1895-1915, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] . Contemporaneamente agli studi universitari si dedicò, da autodidatta mostra "Ensemble", organizzata dallo stesso istituto.
Già nel 1958, tuttavia, nel l'orizzonte della nuova scultura minimalista europea e nordamericana, senza dimenticare però ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] impegno che si affiancava a quello universitario: grazie alla libera docenza ottenuta usufruire di un ‘distacco’ presso l’Istituto storico italiano per il Medioevo presieduto da numerosi lavori nelle principali lingue europee ed ebbe anche all’estero ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] europee ed extraeuropee, varata dal Parlamento italiano in vista dell'apertura della Costituente e a lui affidata. Altri lavori gli vennero ispirati dall'insegnamento universitario . Garosci, G., la ricostruzione dell'Istituto, i congressi, pp. 63-72; ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp adducendo motivi di salute. All'Istituto orientale di Napoli, peraltro, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personali dei professori universitari, n. 38: F. P. C., E: ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] Baltasar Gracián o ai massimi intellettuali europei del tempo, nel quale la -58, dalla direzione del Collegio universitario Irnerio, senza però che in alcun nel ventennio in cui fu presidente dell’Istituto per i beni culturali della regione Emilia- ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] come stava avvenendo in Germania e negli altri Paesi europei, aveva portato, già nel 1870, a una sue competenze di chimico e docente universitario. Molti altri però documentano la dalla carica di direttore dell’Istituto chimico. Tuttavia, negli anni ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati digitale sulla salute personale in grado...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...